OETV Art. 38 - Dimensioni

Einleitung zur Rechtsnorm OETV:



Art. 38 OETV dal 2025

Art. 38 Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali (OETV) drucken

Art. 38 Dimensioni

1 La lunghezza del veicolo è misurata sulle parti fisse più esterne del veicolo, esclusi però:

  • a. tergicristallo e dispositivi lavacristallo;
  • b. targa anteriore e posteriore;
  • c. dispositivi di protezione e di attacco dei piombi doganali;
  • d. dispositivi di sicurezza dei teloni dei veicoli e dispositivi di protezione pertinenti;
  • e. dispositivi d’illuminazione;
  • f. (1) specchi e altri sistemi per la visione indiretta e loro supporti, indicatori d’ingombro;
  • g. (2) ausili ottici e dispositivi di localizzazione, inclusi gli apparecchi radar;
  • h. (3) sistemi di protezione frontale su veicoli delle categorie M1 e N1, purché conformi al regolamento (UE) 2019/2144;
  • i. battute longitudinali per carrozzerie amovibili;
  • k. (1) predellini e maniglie;
  • l. (2) tamponi paracolpi in materiale elastico o dispositivi simili, incluse le parti di fissaggio;
  • m. (1) piattaforme elevatrici, rampe di carico e dispositivi analoghi che non superano 0,30 m in stato di marcia, nella misura in cui la capacità di carico non sia aumentata;
  • n. (2) dispositivi di agganciamento di veicoli a motore e dispositivi di agganciamento amovibili sul retro di un rimorchio;
  • o. (8) dispositivi d’appoggio dei veicoli equipaggiati per il trasporto di veicoli a motore pluritraccia (art. 65 cpv. 3 ONC), se questi dispositivi sono scorrevoli;
  • p. (9) aste di presa dei veicoli elettrici del servizio di linea;
  • q. (9) parasole applicati fuori del veicolo;
  • r. (11) portabiciclette ripiegabili;
  • s. (12) dispositivi pieghevoli o retraibili per ridurre la resistenza aerodinamica di autoveicoli pesanti, minibus e rimorchi delle categorie O3 e O4, purché conformi al regolamento (UE) 2019/2144;
  • t. (11) supporti retraibili in posizione estesa per il trasporto esclusivo di carrelli elevatori portatili sulla parte posteriore di autocarri e rimorchi. (14)
  • 1bis La larghezza del veicolo è misurata sulle parti fisse più esterne del veicolo, esclusi però:

  • a. dispositivi di protezione e di attacco dei piombi doganali;
  • b. (2) dispositivi di sicurezza dei teloni dei veicoli e relativi dispositivi di protezione alti:
  • 1. fino a 2,00 m dal suolo, se sporgono al massimo di 20 mm per lato,
  • 2. più di 2,00 m e fino a 2,50 m dal suolo, se sporgono al massimo di 50 mm per lato,
  • 3. oltre 2,50 m dal suolo, se sporgono al massimo di 150 mm per lato;
  • c. (2) indicatori della pressione degli pneumatici o di relativi danni, nella misura in cui sporgono complessivamente al massimo di 100 mm su entrambi i lati;
  • d. parafanghi pieghevoli o dispositivi antispruzzi;
  • e. dispositivi d’illuminazione;
  • f. (2) piattaforme elevatrici, rampe di carico e dispositivi analoghi di veicoli delle categorie M2, M3, N2, N3 e O, nella misura in cui, quando non aperti, sporgono al massimo di 10 mm per lato;
  • g. (1) specchi e altri sistemi per la visione indiretta e loro supporti, ausili ottici, indicatori d’ingombro;
  • h. predellini fissi e mobili;
  • i. appiattimenti di pneumatici;
  • k. catene per la neve;
  • l. (2) stabilizzatori aerodinamici di materiale morbido con sezione trasversale di al massimo 50 mm × 50 mm, fissati lateralmente al telone del veicolo;
  • m. (9) dispositivi retraibili di guida laterale montati su autobus (inclusi gli autosnodati e i filobus), destinati ad essere utilizzati in sistemi di veicoli guidati, se non retratti;
  • n. (11) ausili ottici e dispositivi di localizzazione, inclusi gli apparecchi radar di veicoli delle categorie M2, M3, N2, N3 e O, nella misura in cui sporgono complessivamente al massimo di 100 mm su entrambi i lati;
  • o. (12) dispositivi pieghevoli o retraibili per ridurre la resistenza aerodinamica di autoveicoli pesanti, minibus e rimorchi delle categorie O3 e O4, purché conformi al regolamento (UE) 2019/2144;
  • p. (11) parapetti di sicurezza di veicoli destinati al trasporto di almeno due veicoli pluritraccia, se:
  • 1. distano almeno 2,00 m e al massimo 3,70 m dal suolo,
  • 2. sporgono al massimo di 50 mm sul lato del veicolo, e
  • 3. non aumentano la larghezza del veicolo oltre 2,65 m. (24)
  • 1ter L’altezza del veicolo è misurata in ordine di marcia, nei veicoli con sospensioni regolabili in altezza nella posizione normale di marcia. L’altezza è misurata sulle parti fisse più esterne del veicolo, esclusi però: (25)

  • a. (2) antenne radiofoniche e di radionavigazione;
  • b. aste di presa in posizione rialzata per i veicoli del servizio di linea. (27)
  • 2 La lunghezza dei rimorchi comprende il dispositivo di traino (timone) estratto in posizione orizzontale. (25)

    3 … (29)

    4 Nella lunghezza, larghezza e altezza dei veicoli con carrozzerie amovibili sono compresi i dispositivi per fissare la carrozzeria come anche la carrozzeria stessa. (30)

    (1) (4)
    (2) (5)
    (3) Nuovo testo giusta la cifra I dell’O del 22 dic. 2023, in vigore dal 1° apr. 2024 (RU 2024 30).
    (4) (6)
    (5) (7)
    (6) (18)
    (7) (15)
    (8) Introdotta dalla cifra I dell’O del 21 ago. 2002, in vigore dal 1° gen. 2003 (RU 2002 3218).
    (9) (10)
    (10) (20)
    (11) (13)
    (12) (22)
    (13) (21)
    (14) Nuovo testo giusta la cifra I dell’O del 2 set. 1998, in vigore dal 1° ott. 1998 (RU 1998 2352).
    (15) (16)
    (16) (17)
    (17) (19)
    (18) Nuovo testo giusta la cifra I dell’O del 10 giu. 2005, in vigore dal 1° ott. 2005 (RU 2005 4111).
    (19) (26)
    (20) Introdotta dalla cifra I dell’O del 10 giu. 2005, in vigore dal 1° ott. 2005 (RU 2005 4111).
    (21) (23)
    (22) Introdotta dalla cifra I dell’O del 16 nov. 2016 (RU 2016 5133). Nuovo testo giusta la cifra I dell’O del 22 dic. 2023, in vigore dal 1° apr. 2024 (RU 2024 30).
    (23) Introdotta dalla cifra I dell’O del 16 nov. 2016, in vigore dal 15 gen. 2017 (RU 2016 5133).
    (24) Introdotto dalla cifra I dell’O del 2 set. 1998, in vigore dal 1° ott. 1998 (RU 1998 2352).
    (25) (28)
    (26) Nuovo testo giusta la cifra I dell’O del 16 nov. 2016, in vigore dal 15 gen. 2017 (RU 2016 5133).
    (27) Introdotto dalla cifra I dell’O del 10 giu. 2005, in vigore dal 1° ott. 2005 (RU 2005 4111).
    (28) Nuovo testo giusta la cifra I dell’O del 14 ott. 2009, in vigore dal 1° apr. 2010 (RU 2009 5705).
    (29) Abrogato dalla cifra I dell’O del 22 dic. 2023, con effetto dal 1° apr. 2024 (RU 2024 30).
    (30) Introdotto dalla cifra I dell’O del 28 mar. 2007, in vigore dal 1° lug. 2007 (RU 2007 2109).

    Es besteht kein Anspruch auf Aktualität und Vollständigkeit/Richtigkeit.

    Wollen Sie werbefrei und mehr Einträge sehen? Hier geht es zur Registrierung.

    Art. 38 Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali (VTS) - Anwendung bei den Gerichten

    Anwendung im Kantonsgericht

    Dieser Gesetzesartikel wurde bei folgenden kantonalen Gerichtsentscheiden referenziert/angewendet (nicht abschliessend):

    KantonFallnummerLeitsatz/StichwortSchlagwörter
    GRVB-02-19Widerhandlung gegen das Strassenverkehrsgesetzänge; Ladefläche; Berufung; Überhang; Fahrzeug; Hecklade; Berufungskläger; Ladung; Länge; Anhänger; Transport; Graubünden; Busse; Kanton; Recht; Richtlinie; Kantonsgericht; Entscheid; Vorinstanz; Vergrösserung; Berufungsklägers; Kantonsgerichtsausschuss; Fahrzeuglänge; Stroh; Verbindung; Sicherung

    Anwendung im Bundesverwaltungsgericht

    BVGELeitsatzSchlagwörter
    A-1356/2013ZölleQuot;; Bundes; Container; Länge; Rückerstattung; Verordnung; Bundesverwaltungsgericht; Längen; Transport; Vorinstanz; Bügel; Verwaltung; Urteil; Fahrzeug; Fahrzeuge; VStrR; Recht; Verkehr; Strasse; Forderung; Abgabe; Bundesrat; Schweiz; Bundesverwaltungsgerichts; Transporteure; Mindestlänge
    A-1380/2013ZölleQuot;; Container; Bundes; Länge; Rückerstattung; Verordnung; Bundesverwaltungsgericht; Längen; Transport; Vorinstanz; Bügel; Verwaltung; Urteil; Fahrzeug; Recht; Abgabe; Fahrzeuge; VStrR; Verkehr; Strasse; Forderung; Bundesrat; Schweiz; Bundesverwaltungsgerichts; Mindestlänge; Regel