Art. 1 |
Art. 2 d’esecuzione e uffici dei fallimenti |
Art. 3 2. Retribuzione |
Art. 4 C. Assistenza |
Art. 4a Cbis. Procedure materialmente connesse |
Art. 5 D. Responsabilit? 1. Principio |
Art. 6 2. Prescrizione |
Art. 7 3. Competenza del Tribunale federale |
Art. 8 E. Verbali e registri1. Tenuta, prova e rettificazione |
Art. 8a 2. Consultazione |
Art. 9 F. Deposito di somme e di oggetti preziosi |
Art. 10 G. Ricusazione |
Art. 11 giuridici vietati |
Art. 12 d’esecuzione |
Art. 13 K. Autorit? di vigilanza1. Autorit? cantonalea. Designazione |
Art. 14 disciplinari |
Art. 15 |
Art. 16 L. Tasse |
Art. 17 M. Ricorso1. All’autorit? di vigilanza |
Art. 18 di vigilanza |
Art. 19 3. Al Tribunale federale |
Art. 20 esecuzione cambiaria |
Art. 20a |
Art. 21 6. Decisioni su ricorso |
Art. 22 N. Decisioni nulle |
Art. 23 d’esecuzione |
Art. 24 2. Stabilimenti di deposito |
Art. 25 3. ... |
Art. 26 fallimento |
Art. 27 5. Rappresentanza nel procedimento esecutivo |
Art. 28 P. Comunicazione circa l’organizzazione nel Cantone |
Art. 29 Q. ... |
Art. 30 R. Procedimenti esecutivi speciali |
Art. 30a S. Trattati internazionali e diritto internazionale privato |
Art. 31 II. Regole diverseA. Termini1. In genere |
Art. 32 2. Osservanza del termine |
Art. 33 3. Modificazione e restituzione |
Art. 33a Abis. Trasmissione per via elettronica |
Art. 34 B. Notificazione1. Per scritto e per via elettronica |
Art. 35 2. Mediante pubblicazione |
Art. 36 C. Effetto sospensivo |
Art. 37 D. Definizioni |
Art. 38 dell’esecuzione e specie d’esecuzione |
Art. 39 d’applicazione |
Art. 40 2. Durata degli effetti dell’iscrizione nel registro di commercio |
Art. 41 C. Esecuzione in via di realizzazione del pegno |
Art. 42 in via di pignoramento |
Art. 43 E. Eccezioni all’esecuzione in via di fallimento |
Art. 44 disposizioni speciali1. Realizzazione degli oggetti confiscati |
Art. 45 2. Prestito a pegno |
Art. 46 II. Del luogo dell’esecuzioneA. Foro ordinario d’esecuzione |
Art. 47 |
Art. 48 B. Fori speciali d’esecuzione1. Foro del luogo di dimora |
Art. 49 2. Foro della successione |
Art. 50 debitore domiciliato all’estero |
Art. 51 4. Foro del luogo in cui si trova la cosa |
Art. 52 5. Foro del sequestro |
Art. 53 C. Foro in caso di cambiamento di domicilio |
Art. 54 D. Foro in caso di fallimento del debitore in fuga |
Art. 55 E. Principio dell’unit? del fallimento |
Art. 56 A. Principi e nozioni |
Art. 57 a. Durata |
Art. 57a d’informare dei terzi |
Art. 57b immobiliare |
Art. 57c d. Inventario |
Art. 57d e. Revoca da parte del giudice |
Art. 57e militare, servizio civile o servizio di protezione civile del rappresentante legale |
Art. 58 2. Decesso |
Art. 59 3. Nell’esecuzione per i debiti della successione |
Art. 60 4. Incarcerazione |
Art. 61 5. Malattia grave |
Art. 62 calamit? |
Art. 63 C. Effetti sulla decorrenza dei termini |
Art. 64 IV. Della notificazione degli atti esecutiviA. Alle persone fisiche |
Art. 65 societ? ed eredit? indivise |
Art. 66 all’estero o in caso di notificazione impossibile |
Art. 67 V. Della domanda d’esecuzioneA. Domanda d’esecuzione |
Art. 68 d’esecuzione |
Art. 68a esecutivi. Opposizione |
Art. 68b B. Disposizioni speciali |
Art. 68c minorenne |
Art. 68d adulti |
Art. 68e responsabilit? |
Art. 69 esecutivo |
Art. 70 2. Stesura |
Art. 71 notificazione |
Art. 72 4. Forma della notificazione |
Art. 73 B. Produzione dei mezzi di prova |
Art. 74 C. Opposizione1. Termine e forma |
Art. 75 2. Motivi |
Art. 76 3. Comunicazione al creditore |
Art. 77 cambiamento del creditore |
Art. 78 5. Effetti |
Art. 79 D. Eliminazione dell’opposizione1. Mediante la procedura civile o amministrativa |
Art. 80 di rigetto |
Art. 81 b. Eccezioni |
Art. 82 provvisorio |
Art. 83 b. Effetti |
Art. 84 4. Procedura di rigetto |
Art. 85 dell’esecuzione |
Art. 85a |
Art. 86 indebito |
Art. 87 G. Esecuzione in via di realizzazione del pegno ed esecuzione cambiaria |
Art. 88 |
Art. 89 I. Originario Tit. avanti l’art. 88. Del pignoramentoA. Esecuzione1. Momento |
Art. 90 2. Avviso |
Art. 91 3. Obblighi del debitore e dei terzi |
Art. 92 impignorabili |
Art. 93 limitatamente pignorabili |
Art. 94 6. Pignoramento di frutti prima del raccolto |
Art. 95 7. Ordine del pignoramento a. In generale |
Art. 95a il coniuge o il partner registrato |
Art. 96 B. Effetti del pignoramento |
Art. 97 Entit? del pignoramento |
Art. 98 cautelari |
Art. 99 2. Per i crediti |
Art. 100 Riscossione |
Art. 101 fondiario |
Art. 102 b. Frutti e redditi |
Art. 103 c. Raccolta dei frutti |
Art. 104 5. Per i beni comuni |
Art. 105 conservazione e mantenimento dei beni pignorati |
Art. 106 E. Pretese di terzi (rivendicazione)1. Menzione e comunicazione |
Art. 107 2. Seguito della proceduraa. In caso di possesso esclusivo del debitore |
Art. 108 b. In caso di possesso o di copossesso del terzo |
Art. 109 c. Foro |
Art. 110 F. Partecipazione al pignoramento1. In generale |
Art. 111 2. Partecipazione privilegiata |
Art. 112 pignoramento |
Art. 113 2. Aggiunte |
Art. 114 3. Notificazione ai creditori e al debitore |
Art. 115 4. Atto di pignoramento valido come attestato di carenza di beni |
Art. 116 A. Domanda di realizzazione 1. Termine |
Art. 117 2. Legittimazione attiva |
Art. 118 3. In caso di pignoramento provvisorio |
Art. 119 4. Effetti |
Art. 120 5. Avviso al debitore |
Art. 121 6. Estinzione dell’esecuzione |
Art. 122 B. Realizzazione di beni mobili e crediti1. Terminia. In generale |
Art. 123 b. Differimento della realizzazione |
Art. 124 c. Realizzazione anticipata |
Art. 125 incanti |
Art. 126 sufficiente |
Art. 127 c. Rinuncia alla realizzazione |
Art. 128 d. Oggetti di metallo prezioso |
Art. 129 pagamento e conseguenze della mora |
Art. 130 3. Vendita a trattative private |
Art. 131 4. Assegnazione dei crediti |
Art. 132 realizzazione |
Art. 132a realizzazione |
Art. 133 C. Realizzazione dei fondi1. Termine |
Art. 134 2. Condizioni dell’incanto a. Avviso |
Art. 135 b. Contenuto |
Art. 136 pagamento |
Art. 137 d. Termine per il pagamento |
Art. 138 Insinuazione dei diritti |
Art. 139 b. Avviso agli interessati |
Art. 140 c. Appuramento dell’elenco oneri. Stima |
Art. 141 d. Differimento dell’incanto |
Art. 142 e. Doppio turno d’asta |
Art. 142a sufficiente. Rinuncia alla realizzazione |
Art. 143 5. Conseguenze della mora |
Art. 143a 6. Disposizioni complementari |
Art. 143b private |
Art. 144 D. Ripartizione1. Momento. Modalit? |
Art. 145 2. Pignoramento complementare |
Art. 146 ripartizione |
Art. 147 b. Avviso |
Art. 148 c. Azione di contestazione |
Art. 149 4. Attestato di carenza di benia. Rilascio e effetti |
Art. 149a b. Prescrizione e cancellazione |
Art. 150 di credito |
Art. 151 Dell’esecuzione in via di realizzazione del pegno |
Art. 152 esecutivo 1. Contenuto. Avviso ai locatari e agli affittuari |
Art. 153 Situazione del terzo proprietario del pegno |
Art. 153a C. Opposizione. Annullamento dell’avviso ai locatari e agli affittuari |
Art. 154 D. Termini di realizzazione |
Art. 155 E. Procedura di realizzazione 1. Introduzione |
Art. 156 2. Attuazione |
Art. 157 3. Ripartizione |
Art. 158 4. Attestato di insufficienza del pegno |
Art. 159 I. Della procedura ordinaria di fallimentoA. Comminatoria di fallimento 1. Momento |
Art. 160 2. Contenuto |
Art. 161 3. Notificazione |
Art. 162 dei beni |
Art. 163 2. Esecuzione |
Art. 164 3. Effettia. Obblighi del debitore |
Art. 165 b. Durata |
Art. 166 C. Domanda di fallimento1. Termine |
Art. 167 2. Ritiro |
Art. 168 fallimentare |
Art. 169 4. Responsabilit? per le spese |
Art. 170 5. Provvedimenti conservativi |
Art. 171 D. Decisione giudiziale1. Dichiarazione di fallimento |
Art. 172 2. Reiezione della domanda di fallimento |
Art. 173 sospensione dell’esecuzione o motivi di nullit? |
Art. 173a b. Per domanda di moratoria concordataria o straordinaria oppure d’ufficio |
Art. 173b 3bis. Competenza dell’Autorit? federale di vigilanza sui mercati finanziari |
Art. 174 4. Impugnazione |
Art. 175 E. Momento dell’apertura del fallimento |
Art. 176 decisioni giudiziali |
Art. 177 II. Della esecuzione cambiariaA. Condizioni |
Art. 178 esecutivo |
Art. 179 C. Opposizione1. Termini e forma |
Art. 180 2. Notificazione al creditore |
Art. 181 3. Trasmissione al giudice |
Art. 182 4. Ammissibilit? |
Art. 183 dell’opposizione. Provvedimenti conservativi |
Art. 184 6. Notificazione della decisione. Termine per agire in caso di deposito |
Art. 185 7. Impugnazione |
Art. 186 dell’ammissione dell’opposizione |
Art. 187 D. Azione di ripetizione |
Art. 188 E. Domanda di fallimento |
Art. 189 fallimento |
Art. 190 esecuzione |
Art. 191 del debitore |
Art. 192 C. D’ufficio |
Art. 193 all’eredit? o di eredit? oberata |
Art. 194 E. Procedura |
Art. 195 A. In generale |
Art. 196 all’eredit? |
Art. 197 I. Degli effetti del fallimento sui beni del debitoreA. Massa del fallimento1. In generale |
Art. 198 2. Beni costituiti in pegno |
Art. 199 3. Beni pignorati o sequestrati |
Art. 200 revocatoria |
Art. 201 portatore o all’ordine |
Art. 202 6. Cessione del credito o restituzione del prezzo |
Art. 203 7. Diritto di rivendicazione del venditore |
Art. 204 B. Incapacit? di disporre del fallito |
Art. 205 C. Pagamenti al fallito |
Art. 206 D. Esecuzioni contro il fallito |
Art. 207 procedimenti amministrativi |
Art. 208 dei debiti |
Art. 209 degli interessi |
Art. 210 sottoposti a condizione |
Art. 211 pecuniari |
Art. 211a di durata |
Art. 212 venditore |
Art. 213 F. Compensazione1. Condizioni |
Art. 214 2. Impugnazione |
Art. 215 coobbligati |
Art. 216 coobbligati |
Art. 217 pagato da un coobbligato del fallito |
Art. 218 4. Fallimento contemporaneo della societ? in nome collettivo, della societ? in accomandita e dei loro soci |
Art. 219 H. Ordine dei creditori |
Art. 220 le classi |
Art. 221 A. Formazione dell’inventario |
Art. 222 d’informare e di mettere a disposizione |
Art. 223 cautelari |
Art. 224 necessari |
Art. 225 E. Diritti di terzi1. Su cose mobili |
Art. 226 2. Su fondi |
Art. 227 F. Stima |
Art. 228 G. Dichiarazione del fallito circa l’inventario |
Art. 229 sussistenza del fallito |
Art. 230 per mancanza di attivi |
Art. 230a giuridiche |
Art. 231 K. Liquidazione sommaria |
Art. 232 II. Della grida e della convocazione dei creditori Prima avanti l’art. 231. A. Pubblicazione |
Art. 233 B. Avviso speciale ai creditori |
Art. 234 C. Casi speciali |
Art. 235 assemblea dei creditori |
Art. 236 2. Mancanza di quorum |
Art. 237 3. Competenzea. Designazione dell’amministrazione e di una delegazione dei creditori |
Art. 238 b. Deliberazioni su questioni urgenti |
Art. 239 deliberazioni |
Art. 240 fallimento |
Art. 241 2. Situazione dell’amministrazione speciale |
Art. 242 3. Rivendicazione di terzi e della massa |
Art. 242a 3a. Restituzione di beni crittografici |
Art. 242b ai dati e loro restituzione |
Art. 243 Realizzazione d’urgenza |
Art. 244 dei creditori |
Art. 245 B. Decisione |
Art. 246 ammessi d’ufficio |
Art. 247 D. Graduatoria1. Formazione |
Art. 248 rigettati |
Art. 249 3. Deposito della graduatoria e avviso speciale |
Art. 250 4. Contestazione della graduatoria |
Art. 251 5. Insinuazioni tardive |
Art. 252 V. Della liquidazione della massaA. Seconda assemblea dei creditori1. Convocazione |
Art. 253 2. Competenza |
Art. 254 3. Mancanza di quorum |
Art. 255 B. Ulteriori assemblee dei creditori |
Art. 255a C. Deliberazioni per mezzo di circolare |
Art. 256 D. Modo di realizzazione |
Art. 257 incanti |
Art. 258 2. Aggiudicazione |
Art. 259 3. Condizioni dell’incanto |
Art. 260 F. Cessione dei diritti |
Art. 261 ripartizione e conto finale |
Art. 262 B. Spese |
Art. 263 C. Deposito dello stato di ripartizione e del conto finale |
Art. 264 D. Ripartizione |
Art. 265 E. Attestato di carenza di beni1. Contenuto ed effetti |
Art. 265a 2. Determinazione del ritorno a miglior fortuna |
Art. 265b fallimento su domanda del debitore |
Art. 266 F. Ripartizioni provvisorie |
Art. 267 G. Crediti non insinuati |
Art. 268 VII. Della chiusura del fallimentoA. Relazione finale e decisione di chiusura |
Art. 269 B. Beni scoperti successivamente |
Art. 270 della procedura di fallimento |
Art. 271 Titolo ottavo: Del sequestroA. Cause di sequestro |
Art. 272 B. Concessione del sequestro |
Art. 273 C. Responsabilit? per sequestro infondato |
Art. 274 D. Decreto di sequestro |
Art. 275 E. Esecuzione del sequestro |
Art. 276 F. Verbale di sequestro |
Art. 277 G. Garanzia prestata dal debitore |
Art. 278 H. Opposizione al decreto di sequestro |
Art. 279 I. Convalida del sequestro |
Art. 280 K. Revoca del sequestro |
Art. 281 L. Partecipazione provvisoria |
Art. 282 Disposizioni speciali relative a pigioni e affitti |
Art. 283 ritenzione |
Art. 284 Reintegrazione di oggetti |
Art. 284a A. Esecuzione per debiti sui beni in trust |
Art. 284b B. Fallimento di un trustee |
Art. 285 |
Art. 286 B. Atti revocabili 1. Disposizioni a titolo gratuito |
Art. 287 2. Insolvenza |
Art. 288 3. Dolo |
Art. 288a dei termini |
Art. 289 revocatoria |
Art. 290 2. Legittimazione passiva |
Art. 291 D. Effetti |
Art. 292 E. Prescrizione |
Art. 293 I. Moratoria concordatariaA. Introduzione |
Art. 293a B. Moratoria provvisoria1. Concessione |
Art. 293b 2. Commissario provvisorio |
Art. 293c 3. Effetti della moratoria provvisoria |
Art. 293d 4. Rimedi giuridici |
Art. 294 C. Moratoria definitiva1. Udienza e decisione |
Art. 295 2. Commissario |
Art. 295a 3. Delegazione dei creditori |
Art. 295b 4. Proroga della moratoria |
Art. 295c 5. Rimedi giuridici |
Art. 296 6. Pubblicazione |
Art. 296a 7. Annullamento |
Art. 296b 8. Dichiarazione di fallimento |
Art. 297 dei creditori |
Art. 297a di durata del debitore |
Art. 298 del debitore |
Art. 299 |
Art. 300 2. Avviso ai creditori |
Art. 301 3. Convocazione dell’assemblea dei creditori |
Art. 301 |
Art. 302 |
Art. 303 |
Art. 304 |
Art. 305 II. Disposizioni generali sul concordatoA. Accettazione da parte dei creditori |
Art. 306 B. Omologazione1. Condizioni |
Art. 306a 2. Sospensione della realizzazione di pegni immobiliari |
Art. 307 3. Impugnazione |
Art. 308 4. Comunicazione e pubblicazione |
Art. 309 C. Effetti1. In caso di rigetto |
Art. 310 2. In caso di omologazionea. Obbligatoriet? per i creditori |
Art. 311 b. Estinzione delle esecuzioni |
Art. 312 al di fuori del concordato |
Art. 313 D. Revoca del concordato |
Art. 314 III. Del concordato ordinarioA. Contenuto |
Art. 315 contestati |
Art. 316 C. Revocazione di un concordato nei confronti di un creditore |
Art. 317 IV. Del concordato con abbandono dell’attivoA. Nozione |
Art. 318 B. Contenuto |
Art. 319 C. Effetti dell’omologazione |
Art. 320 D. Situazione dei liquidatori |
Art. 321 creditori legittimati a partecipare alla ripartizione |
Art. 322 F. Realizzazione1. In generale |
Art. 323 2. Fondi gravati da pegno |
Art. 324 mobiliari |
Art. 325 di pretese ai creditori |
Art. 326 riparto |
Art. 327 scoperto in caso di credito garantito da pegno |
Art. 328 3. Conto finale |
Art. 329 4. Deposito |
Art. 330 H. Relazione sulla gestione |
Art. 331 I. Revoca di atti giuridici |
Art. 332 V. Del concordato nella procedura di fallimento |
Art. 333 VI. Dell’appuramento bonale dei debiti mediante trattative private1. Domanda del debitore |
Art. 334 2. Moratoria. Nomina di un commissario |
Art. 335 3. Compiti del commissario |
Art. 336 4. Rapporto con la moratoria concordataria |
Art. 337 A. Applicabilit? |
Art. 338 B. Concessione1. Condizioni |
Art. 339 2. Decisione |
Art. 340 |
Art. 341 cautelari |
Art. 342 decisione |
Art. 343 esecuzioni e sui termini |
Art. 344 2. Sulla capacit? di disporre del debitore a. In generale |
Art. 345 b. Per decisione del giudice del concordato |
Art. 346 3. Crediti non soggetti alla moratoria |
Art. 347 D. Proroga |
Art. 348 E. Revoca |
Art. 349 F. Rapporto con la moratoria ordinaria |
Art. 350 |
Art. 351 A. Entrata in vigore |
Art. 352 B. Pubblicazione |