Il codice di Procedura Civile Svizzero (ZPO) è un codice di legge che stabilisce le regole e le procedure per le controversie civili in Svizzera. Regola lo svolgimento di procedimenti giudiziari in cause civili, come controversie su contratti, richieste di Risarcimento Danni o diritto di famiglia. La ZPO contiene disposizioni relative alla competenza dei tribunali, allo svolgimento del procedimento, alla prova, alla determinazione delle sentenze e all'esecuzione delle sentenze. Garantisce alle parti un processo equo e serve a far valere i diritti legali. La CPO è uno strumento importante per risolvere le controversie e garantire L'ordinamento giuridico in Svizzera.
Gli articoli ZPO
| Art. 1 Oggetto |
| Art. 2 Relazioni internazionali |
| Art. 3 Organizzazione dei tribunali e delle autorit? di conciliazione |
| Art. 4 Principi |
| Art. 5 Istanza cantonale unica |
| Art. 6 Tribunale commerciale |
| Art. 7 Tribunale per le controversie derivanti da assicurazioni complementari all’assicurazione sociale contro le malattie |
| Art. 8 Azione diretta davanti all’autorit? giudiziaria superiore |
| Art. 9 Foro imperativo |
| Art. 10 Domicilio e sede |
| Art. 11 Luogo di dimora |
| Art. 12 Stabile organizzazione |
| Art. 13 Provvedimenti cautelari |
| Art. 14 Domanda riconvenzionale |
| Art. 15 Litisconsorzio e cumulo di azioni |
| Art. 16 Azione di chiamata in causa |
| Art. 17 Proroga di foro |
| Art. 18 Costituzione in giudizio del convenuto |
| Art. 19 Volontaria giurisdizione |
| Art. 20 Protezione della personalit? e protezione dei dati |
| Art. 21 Dichiarazione di morte e di scomparsa |
| Art. 22 Rettificazione dei registri dello stato civile |
| Art. 23 Istanze e azioni di diritto matrimoniale |
| Art. 24 Istanze e azioni nell’ambito dell’unione domestica registrata |
| Art. 25 Accertamento e contestazione della filiazione |
| Art. 26 Azioni di mantenimento e di assistenza |
| Art. 27 Pretese della madre nubile |
| Art. 28 Sezione 4: Diritto successorio |
| Art. 29 Fondi |
| Art. 30 Cose mobili |
| Art. 31 Principio |
| Art. 32 Contratti conclusi con consumatori |
| Art. 33 Locazione e affitto di beni immobili |
| Art. 34 Diritto del lavoro |
| Art. 35 Rinuncia ai fori legali |
| Art. 36 Principio |
| Art. 37 Risarcimento in caso di provvedimenti cautelari ingiustificati |
| Art. 38 Incidenti di veicoli a motore e di cicli |
| Art. 38a Danni nucleari |
| Art. 39 Azione in via adesiva nel processo penale |
| Art. 40 Sezione 8: Diritto commerciale |
| Art. 41 |
| Art. 42 Fusioni, scissioni, trasformazioni e trasferimenti di patrimonio |
| Art. 43 Ammortamento di titoli di credito e di polizze assicurative; divieto di pagamento |
| Art. 44 Prestiti in obbligazioni |
| Art. 45 Investimenti collettivi |
| Art. 46 Sezione 9: Esecuzione per debiti e fallimento |
| Art. 47 Motivi |
| Art. 48 Obbligo di comunicazione |
| Art. 49 Domanda di ricusazione |
| Art. 50 Decisione |
| Art. 51 Conseguenze della violazione delle norme sulla ricusazione |
| Art. 52 Comportamento secondo buona fede |
| Art. 53 Diritto di essere sentiti |
| Art. 54 Pubblicit? del procedimento |
| Art. 55 Principio dispositivo e riserva del principio inquisitorio |
| Art. 56 Interpello |
| Art. 57 Applicazione d’ufficio del diritto |
| Art. 58 Corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato e riserva della non vincolativit? delle conclusioni delle parti |
| Art. 59 Principio |
| Art. 60 Esame dei presupposti processuali |
| Art. 61 Patto d’arbitrato |
| Art. 62 Inizio della pendenza della causa |
| Art. 63 Pendenza della causa in caso di incompetenza e di errato tipo di procedura |
| Art. 64 Effetti della pendenza della causa |
| Art. 65 Effetti della desistenza |
| Art. 66 Capacit? di essere parte |
| Art. 67 Capacit? processuale |
| Art. 68 Rappresentanza contrattuale |
| Art. 69 Parte incapace di condurre la propria causa |
| Art. 70 Litisconsorzio necessario |
| Art. 71 Litisconsorzio facoltativo |
| Art. 72 Rappresentante comune |
| Art. 73 Capitolo 4: InterventoSezione 1: Intervento principale |
| Art. 74 Principio |
| Art. 75 Istanza |
| Art. 76 Diritti dell’interveniente |
| Art. 77 Effetti dell’intervento |
| Art. 78 Principi |
| Art. 79 Posizione del terzo denunciato |
| Art. 80 Effetti della denuncia della lite |
| Art. 81 Principi |
| Art. 82 Procedura |
| Art. 83 Capitolo 6: Sostituzione di parte |
| Art. 84 Azione di condanna a una prestazione |
| Art. 85 Azione creditoria senza quantificazione del valore litigioso |
| Art. 86 Azione parziale |
| Art. 87 Azione costitutiva |
| Art. 88 Azione d’accertamento |
| Art. 89 Azione collettiva |
| Art. 90 Cumulo di azioni |
| Art. 91 Principio |
| Art. 92 Rendite e prestazioni periodiche |
| Art. 93 Litisconsorzio facoltativo e cumulo di azioni |
| Art. 94 Domanda riconvenzionale |
| Art. 95 Definizioni |
| Art. 96 Tariffe |
| Art. 97 Informazione circa le spese giudiziarie |
| Art. 98 Anticipazione delle spese |
| Art. 99 Cauzione per le spese ripetibili |
| Art. 100 Genere e entit? della cauzione |
| Art. 101 Prestazione dell’anticipo e della cauzione |
| Art. 102 Anticipo per l’assunzione delle prove |
| Art. 103 Impugnazione |
| Art. 104 Decisione sulle spese giudiziarie |
| Art. 105 Determinazione e ripartizione delle spese giudiziarie |
| Art. 106 Principi di ripartizione |
| Art. 107 Ripartizione secondo equit? |
| Art. 108 Spese giudiziarie inutili |
| Art. 109 Ripartizione in caso di transazione giudiziaria |
| Art. 110 Impugnazione |
| Art. 111 Liquidazione delle spese giudiziarie |
| Art. 112 Dilazione, condono, prescrizione e interessi delle spese processuali |
| Art. 113 Procedura di conciliazione |
| Art. 114 Procedura decisionale |
| Art. 115 Condanna alle spese |
| Art. 116 Esenzione dalle spese secondo il diritto cantonale |
| Art. 117 Diritto |
| Art. 118 Estensione |
| Art. 119 Istanza e procedura |
| Art. 120 Revoca del gratuito patrocinio |
| Art. 121 Impugnazione |
| Art. 122 Liquidazione delle spese giudiziarie |
| Art. 123 Rifusione |
| Art. 124 Principi |
| Art. 125 Semplificazione del processo |
| Art. 126 Sospensione del procedimento |
| Art. 127 Rimessione in caso di connessione di cause |
| Art. 128 Disciplina nel processo e malafede o temerariet? processuali |
| Art. 129 Capitolo 2: Forma degli atti processualiSezione 1: Lingua del procedimento |
| Art. 130 Forma |
| Art. 131 Numero delle copie |
| Art. 132 Atti viziati da carenze formali o da condotta processuale querulomane o altrimenti abusiva |
| Art. 133 Contenuto |
| Art. 134 Termine |
| Art. 135 Rinvio della comparizione |
| Art. 136 Documenti soggetti a notificazione |
| Art. 137 In caso di rappresentanza |
| Art. 138 Forma |
| Art. 139 Notificazione per via elettronica |
| Art. 140 Recapito |
| Art. 141 Notificazione per via edittale |
| Art. 142 Decorrenza e computo |
| Art. 143 Osservanza |
| Art. 144 Proroga |
| Art. 145 Sospensione dei termini |
| Art. 146 Effetti della sospensione dei termini |
| Art. 147 Inosservanza e sue conseguenze |
| Art. 148 Restituzione |
| Art. 149 Procedura di restituzione |
| Art. 150 Oggetto della prova |
| Art. 151 Fatti notori |
| Art. 152 Diritto alla prova |
| Art. 153 Prove raccolte d’ufficio |
| Art. 154 Ordinanze sulle prove |
| Art. 155 Assunzione delle prove |
| Art. 156 Tutela di interessi degni di protezione |
| Art. 157 Libero apprezzamento delle prove |
| Art. 158 Assunzione di prove a titolo cautelare |
| Art. 159 Organi di persone giuridiche |
| Art. 160 Obbligo di cooperazione |
| Art. 161 Informazione |
| Art. 162 Legittimo rifiuto di cooperare |
| Art. 163 Diritto di rifiuto |
| Art. 164 Rifiuto indebito |
| Art. 165 Diritto assoluto di rifiuto |
| Art. 166 Diritto relativo di rifiuto |
| Art. 167 Rifiuto indebito |
| Art. 168 Capitolo 3: Mezzi di provaSezione 1: Mezzi di prova ammessi |
| Art. 169 Oggetto |
| Art. 170 Citazione |
| Art. 171 Forma dell’esame testimoniale |
| Art. 172 Contenuto dell’esame testimoniale |
| Art. 173 Domande completive |
| Art. 174 Confronto |
| Art. 175 Testimonianza peritale |
| Art. 176 Verbale |
| Art. 177 Definizione |
| Art. 178 Autenticit? |
| Art. 179 Forza probatoria dei registri e documenti pubblici |
| Art. 180 Produzione |
| Art. 181 Modo di procedere |
| Art. 182 Verbale |
| Art. 183 Principi |
| Art. 184 Diritti e doveri del perito |
| Art. 185 Mandato |
| Art. 186 Accertamenti del perito |
| Art. 187 Presentazione della perizia |
| Art. 188 Ritardi e carenze |
| Art. 189 Perizia di un arbitratore |
| Art. 190 Sezione 6: Informazioni scritte |
| Art. 191 Interrogatorio delle parti |
| Art. 192 Deposizioni delle parti |
| Art. 193 Verbale |
| Art. 194 Principio |
| Art. 195 Atti processuali eseguiti direttamente in un altro Cantone |
| Art. 196 Assistenza giudiziaria |
| Art. 197 Principio |
| Art. 198 Eccezioni |
| Art. 199 Rinuncia delle parti |
| Art. 200 Autorit? paritetiche di conciliazione |
| Art. 201 Compiti dell’autorit? di conciliazione |
| Art. 202 Promozione |
| Art. 203 Udienza |
| Art. 204 Comparizione personale |
| Art. 205 Natura confidenziale della procedura |
| Art. 206 Mancata comparizione delle parti |
| Art. 207 Spese della procedura di conciliazione |
| Art. 208 Avvenuta conciliazione |
| Art. 209 Autorizzazione ad agire |
| Art. 210 Proposta di giudizio |
| Art. 211 Effetti |
| Art. 212 Decisione |
| Art. 213 Mediazione quale alternativa al tentativo di conciliazione |
| Art. 214 Mediazione nella procedura decisionale |
| Art. 215 Organizzazione e attuazione della mediazione |
| Art. 216 Relazione con il procedimento giudiziale |
| Art. 217 Approvazione dell’accordo delle parti |
| Art. 218 Spese della mediazione |
| Art. 219 Titolo terzo: Procedura ordinariaCapitolo 1: Campo d’applicazione |
| Art. 220 Apertura del procedimento |
| Art. 221 Petizione |
| Art. 222 Risposta |
| Art. 223 Mancata presentazione della risposta |
| Art. 224 Domanda riconvenzionale |
| Art. 225 Secondo scambio di scritti |
| Art. 226 Udienza istruttoria |
| Art. 227 Mutazione dell’azione in corso di causa |
| Art. 228 Prime arringhe |
| Art. 229 Nuovi fatti e nuovi mezzi di prova |
| Art. 230 Mutazione dell’azione durante il dibattimento |
| Art. 231 Assunzione delle prove |
| Art. 232 Arringhe finali |
| Art. 233 Rinuncia al dibattimento |
| Art. 234 Mancata comparizione al dibattimento |
| Art. 235 Capitolo 4: Verbale |
| Art. 236 Decisione finale |
| Art. 237 Decisione incidentale |
| Art. 238 Contenuto |
| Art. 239 Notificazione e motivazione |
| Art. 240 Comunicazione e pubblicazione della decisione |
| Art. 241 Transazione, acquiescenza e desistenza |
| Art. 242 Causa divenuta priva d’oggetto per altri motivi |
| Art. 243 Campo d’applicazione |
| Art. 244 Azione semplificata |
| Art. 245 Citazione al dibattimento e osservazioni del convenuto |
| Art. 246 Disposizioni ordinatorie processuali |
| Art. 247 Accertamento dei fatti |
| Art. 248 In generale |
| Art. 249 Codice civile |
| Art. 250 Codice delle obbligazioni |
| Art. 251 Legge federale dell’11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento |
| Art. 251a Legge federale del 18 dicembre 1987 sul diritto internazionale privato |
| Art. 252 Istanza |
| Art. 253 Osservazioni della controparte |
| Art. 254 Mezzi di prova |
| Art. 255 Principio inquisitorio |
| Art. 256 Decisione |
| Art. 257 Capitolo 3: Tutela giurisdizionale nei casi manifesti |
| Art. 258 Principio |
| Art. 259 Pubblicazione |
| Art. 260 Opposizione |
| Art. 261 Principio |
| Art. 262 Contenuto |
| Art. 263 Provvedimenti cautelari prima della pendenza della causa |
| Art. 264 Garanzia e risarcimento del danno |
| Art. 265 Provvedimenti superprovvisionali |
| Art. 266 Misure nei confronti dei mass media |
| Art. 267 Esecuzione |
| Art. 268 Modifica e soppressione |
| Art. 269 Riserva |
| Art. 270 Sezione 2: Memoria difensiva |
| Art. 271 Campo d’applicazione |
| Art. 272 Principio inquisitorio |
| Art. 273 Procedura |
| Art. 274 Promovimento |
| Art. 275 Sospensione della comunione domestica |
| Art. 276 Provvedimenti cautelari |
| Art. 277 Accertamento dei fatti |
| Art. 278 Comparizione personale |
| Art. 279 Omologazione della convenzione |
| Art. 280 Convenzione relativa alla previdenza professionale |
| Art. 281 |
| Art. 282 Contributi di mantenimento |
| Art. 283 Unit? della decisione |
| Art. 284 Modifica delle conseguenze del divorzio stabilite con decisione passata in giudicato |
| Art. 285 Istanza in caso di intesa totale |
| Art. 286 Istanza in caso di intesa parziale |
| Art. 287 Audizione delle parti |
| Art. 288 Seguito della procedura e decisione |
| Art. 289 Impugnazione |
| Art. 290 Proposizione dell’azione |
| Art. 291 Udienza di conciliazione |
| Art. 292 Passaggio alla procedura del divorzio su richiesta comune |
| Art. 293 Mutazione dell’azione |
| Art. 294 Sezione 4: Azione di nullit? del matrimonio e azione di separazione |
| Art. 295 Interessi dei figli nelle questioni inerenti al diritto di famiglia |
| Art. 296 Principio inquisitorio e non vincolativit? delle conclusioni delle parti |
| Art. 297 Audizione dei genitori e mediazione |
| Art. 298 Audizione dei figli |
| Art. 299 Rappresentanza del figlio |
| Art. 300 Competenze del curatore |
| Art. 301 Comunicazione della decisione |
| Art. 301a Contributi di mantenimento |
| Art. 302 |
| Art. 303 Provvedimenti cautelari |
| Art. 304 Competenza |
| Art. 305 Campo d’applicazione |
| Art. 306 Procedura |
| Art. 307 Scioglimento e annullamento dell’unione domestica registrata |
| Art. 307a Interessi dei figli nella procedura in materia di unione domestica registrata |
| Art. 308 Appellabilit? |
| Art. 309 Eccezioni |
| Art. 310 Motivi d’appello |
| Art. 311 Proposizione dell’appello |
| Art. 312 Risposta all’appello |
| Art. 313 Appello incidentale |
| Art. 314 Procedura sommaria |
| Art. 315 Effetto sospensivo |
| Art. 316 Procedura davanti all’autorit? giudiziaria superiore |
| Art. 317 Nuovi fatti, nuovi mezzi di prova e mutazione dell’azione |
| Art. 318 Decisione |
| Art. 319 Ammissibilit? del reclamo |
| Art. 320 Motivi di reclamo |
| Art. 321 Proposizione del reclamo |
| Art. 322 Risposta al reclamo |
| Art. 323 Reclamo incidentale |
| Art. 324 Osservazioni della giurisdizione inferiore |
| Art. 325 Effetto sospensivo |
| Art. 326 Nuove conclusioni, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova |
| Art. 327 Procedura e decisione |
| Art. 327a Dichiarazione di esecutivit? secondo la Convenzione di Lugano |
| Art. 328 Motivi di revisione |
| Art. 329 Domanda e termini di revisione |
| Art. 330 Osservazioni della controparte |
| Art. 331 Effetto sospensivo |
| Art. 332 Decisione sulla domanda di revisione |
| Art. 333 Nuova decisione nel merito |
| Art. 334 Capitolo 4: Interpretazione e rettifica |
| Art. 335 Campo d’applicazione |
| Art. 336 Esecutivit? |
| Art. 337 Esecuzione diretta |
| Art. 338 Domanda di esecuzione |
| Art. 339 Competenza e procedura |
| Art. 340 Provvedimenti conservativi |
| Art. 341 Esame dell’esecutivit? e osservazioni della parte soccombente |
| Art. 342 Esecuzione di una prestazione condizionata o dipendente da una controprestazione |
| Art. 343 Obbligo di fare, omettere o tollerare |
| Art. 344 Rilascio di una dichiarazione di volont? |
| Art. 345 Risarcimento dei danni e conversione in denaro |
| Art. 346 Impugnazione da parte di terzi |
| Art. 347 Esecutivit? |
| Art. 348 Eccezioni |
| Art. 349 Documenti concernenti prestazioni in denaro |
| Art. 350 Documenti concernenti prestazioni non pecuniarie |
| Art. 351 Procedura davanti al giudice dell’esecuzione |
| Art. 352 Azione giudiziaria |
| Art. 353 Campo d’applicazione |
| Art. 354 Arbitrabilit? |
| Art. 355 Sede del tribunale arbitrale |
| Art. 356 Tribunali statali competenti |
| Art. 357 Oggetto |
| Art. 358 Forma |
| Art. 359 Contestata competenza del tribunale arbitrale |
| Art. 360 Numero degli arbitri |
| Art. 361 Designazione ad opera delle parti |
| Art. 362 Designazione ad opera del tribunale statale |
| Art. 363 Obbligo di trasparenza |
| Art. 364 Accettazione del mandato |
| Art. 365 Segretariato |
| Art. 366 Durata del mandato |
| Art. 367 Ricusazione, destituzione e sostituzione dei membri del tribunale arbitraleArt. 367Ricusazione di un arbitro |
| Art. 368 Ricusazione del tribunale arbitrale |
| Art. 369 Procedura di ricusazione |
| Art. 370 Destituzione |
| Art. 371 Sostituzione di un arbitro |
| Art. 372 Pendenza |
| Art. 373 Regole generali di procedura |
| Art. 374 Provvedimenti cautelari, garanzie e risarcimento dei danni |
| Art. 375 Assunzione delle prove e collaborazione del tribunale statale |
| Art. 376 Litisconsorzio, cumulo d’azioni e partecipazione di terzi |
| Art. 377 Compensazione e domanda riconvenzionale |
| Art. 378 Anticipazione delle spese |
| Art. 379 Cauzione per le spese ripetibili |
| Art. 380 Gratuito patrocinio |
| Art. 381 Diritto applicabile |
| Art. 382 Deliberazioni e votazioni |
| Art. 383 Lodi incidentali e lodi parziali |
| Art. 384 Contenuto del lodo |
| Art. 385 Intesa tra le parti |
| Art. 386 Notificazione e deposito |
| Art. 387 Effetti del lodo |
| Art. 388 Rettifica, interpretazione e completamento del lodo |
| Art. 389 Ricorso al Tribunale federale |
| Art. 390 Ricorso al tribunale cantonale |
| Art. 391 Sussidiariet? |
| Art. 392 Lodi impugnabili |
| Art. 393 Motivi di ricorso |
| Art. 394 Rinvio per rettifica o completamento |
| Art. 395 Decisione |
| Art. 396 Motivi di revisione |
| Art. 397 Termini |
| Art. 398 Procedura |
| Art. 399 Rinvio al tribunale arbitrale |
| Art. 400 Principi |
| Art. 401 Progetti pilota |
| Art. 402 Abrogazione e modifica del diritto vigente |
| Art. 403 Disposizioni di coordinamento |
| Art. 404 Applicabilit? del diritto previgente |
| Art. 405 Impugnazioni |
| Art. 406 Proroga di foro |
| Art. 407 Giurisdizione arbitrale |
| Art. 407a Disposizione transitoria della modifica del 28 settembre 2012 |
| Art. 407b |
| Art. 407c Disposizione transitoria della modifica del 19 giugno 2015 |
| Art. 407d Disposizione transitoria della modifica del 14 dicembre 2018 |
| Art. 408 Titolo quarto: Referendum ed entrata in vigore |