Il codice civile svizzero (CC) è il Codice Legale più importante nel diritto privato Svizzero. Regola i rapporti giuridici tra privati e comprende, tra l'altro, disposizioni relative al Diritto delle persone, al diritto di famiglia, al Diritto successorio, al Diritto delle proprietà e al Diritto delle obbligazioni. Il codice civile è stato adottato nel 1907 e da allora è stato rivisto più volte. È diviso in cinque libri, ognuno dei quali copre diverse aree del diritto. Il CC stabilisce, tra l'altro, quali diritti e obblighi hanno le persone in diverse situazioni di vita, come ad esempio in caso di matrimonio, divorzio, eredità o conclusione di un contratto. Costituisce la base per la convivenza e L'Economia quotidiana in Svizzera ed è di grande importanza per Giuristi, giudici e cittadini.
Gli articoli ZGB
| Art. 1 Titolo preliminareA. Applicazione del diritto |
| Art. 2 B. Limiti dei rapporti giuridiciI. Osservanza della buona fede |
| Art. 3 II. Effetti della buona fede |
| Art. 4 III. Apprezzamento del giudice |
| Art. 5 C. Rapporti col diritto cantonaleI. Diritto civile dei Cantoni ed uso locale |
| Art. 6 II. Diritto pubblico cantonale |
| Art. 7 D. Disposizioni generali del Codice delle obbligazioni |
| Art. 8 E. ProveI. Onere della prova |
| Art. 9 II. Prova dei documenti pubblici |
| Art. 10 |
| Art. 11 Capo primo: Del diritto della personalit? A. Personalit? in genereI. Godimento dei diritti civili |
| Art. 12 II. Esercizio dei diritti civili1. Oggetto |
| Art. 13 2. Condizionia. In genere |
| Art. 14 b. Maggiore et? |
| Art. 15 c. … |
| Art. 16 d. Capacit? di discernimento |
| Art. 17 III. Incapacit? d’agire1. In genere |
| Art. 18 2. Mancanza di discernimento |
| Art. 19 |
| Art. 19a b. Consenso del rappresentante legale |
| Art. 19b c. Difetto di ratifica |
| Art. 19c 4. Diritti strettamente personali |
| Art. 19d IIIbis. Limitazione dell’esercizio dei diritti civili |
| Art. 20 IV. Parentela e affinit? 1. Parentela |
| Art. 21 2. Affinit? |
| Art. 22 V. Cittadinanza e domicilio1. Cittadinanza |
| Art. 23 2. Domicilioa. Nozione |
| Art. 24 b. Cambiamento di domicilio o dimora |
| Art. 25 |
| Art. 26 d. Domicilio dei maggiorenni sotto curatela generale |
| Art. 27 B. Protezione della personalit? I. Contro impegni eccessivi |
| Art. 28 II. Contro lesioni illecite1. Principio |
| Art. 28a |
| Art. 28b b. Violenza, minacce o insidie |
| Art. 28c c. Sorveglianza elettronica |
| Art. 28d 3. … |
| Art. 28g |
| Art. 28h b. Forma e contenuto |
| Art. 28i c. Procedura |
| Art. 28k d. Diffusione |
| Art. 28l e. Intervento del giudice |
| Art. 29 III. Diritto a nome1. Protezione |
| Art. 30 |
| Art. 30a b. In caso di morte di un coniuge |
| Art. 30b IV. In relazione al sesso |
| Art. 31 C. Principio e fine della personalit? I. Nascita e morte |
| Art. 32 II. Regole probatorie1. Onere della prova |
| Art. 33 2. Mezzi di provaa. In genere |
| Art. 34 b. Indizio di morte |
| Art. 35 III. Dichiarazione della scomparsa1. In genere |
| Art. 36 2. Procedura |
| Art. 37 3. Caducit? della istanza |
| Art. 38 4. Effetti della scomparsa |
| Art. 39 A. RegistroI. In genere |
| Art. 40 |
| Art. 41 III. Prova di dati non controversi |
| Art. 42 IV. Rettificazione1. Da parte del giudice |
| Art. 43 2. Da parte delle autorit? dello stato civile |
| Art. 43a V. Protezione e divulgazione dei dati |
| Art. 44 B. OrganizzazioneI. Autorit? dello stato civile1. Ufficiali dello stato civile |
| Art. 45 2. Autorit? di vigilanza |
| Art. 45a Ia. Sistema centrale d’informazione sulle persone |
| Art. 46 II. Responsabilit? |
| Art. 47 III. Misure disciplinari |
| Art. 48 C. Disposizioni d’esecuzioneI. Diritto federale |
| Art. 49 II. Diritto cantonale |
| Art. 50e |
| Art. 52 Titolo secondo: Delle persone giuridicheCapo primo: Disposizioni generaliA. Personalit? |
| Art. 53 B. Godimento dei diritti civili |
| Art. 54 C. Esercizio dei diritti civiliI. Condizioni |
| Art. 55 II. Modo |
| Art. 56 D. Sede |
| Art. 57 E. Cessazione della personalit? I. Devoluzione del patrimonio |
| Art. 58 II. Liquidazione |
| Art. 59 F. Riserve di diritto pubblico e di diritto particolare |
| Art. 60 Capo secondo: Delle associazioniA. Loro costituzioneI. Unioni corporative |
| Art. 61 II. Iscrizione nel registro di commercio |
| Art. 62 III. Associazioni senza personalit? |
| Art. 63 IV. Relazioni fra gli statuti e la legge |
| Art. 64 B. Loro organizzazioneI. Assemblea sociale1. Funzioni e convocazione |
| Art. 65 2. Competenze |
| Art. 66 3. Risoluzioni socialia. Forma |
| Art. 67 b. Diritto di voto e maggioranza |
| Art. 68 c. Esclusione dal diritto di voto |
| Art. 69 |
| Art. 69a 2. Contabilit? |
| Art. 69b III. Ufficio di revisione |
| Art. 69c IV. Lacune nell’organizzazione |
| Art. 70 C. Diritti e doveri dei sociI. Ammissione e dimissione |
| Art. 71 II. Contributi |
| Art. 72 III. Esclusione |
| Art. 73 IV. Effetti della dimissione e dell’esclusione |
| Art. 74 V. Protezione del fine |
| Art. 75 VI. Protezione dei diritti dei soci |
| Art. 75a Cbis. Responsabilit? |
| Art. 76 D. ScioglimentoI. Modi1. Per risoluzione |
| Art. 77 2. Per legge |
| Art. 78 3. Per sentenza del giudice |
| Art. 79 II. Cancellazione dal registro |
| Art. 80 Capo terzo: Delle fondazioniA. CostituzioneI. In genere |
| Art. 81 II. Forma |
| Art. 82 III. Contestazione |
| Art. 83 B. OrganizzazioneI. In genere |
| Art. 83a II. Contabilit? |
| Art. 83b III. Ufficio di revisione1. Obbligo di revisione e diritto applicabile |
| Art. 83c 2. Rapporto con l’autorit? di vigilanza |
| Art. 83d IV. Lacune nell’organizzazione |
| Art. 84 C. Vigilanza |
| Art. 84a Cbis. Misure in caso di eccedenza dei debiti e d’insolvenza |
| Art. 84b |
| Art. 85 D. ModificazioneI. Dell’organizzazione |
| Art. 86 |
| Art. 86a 2. Su richiesta del fondatore o in virtù di una sua disposizione a causa di morte |
| Art. 86b III. Modifiche accessorie dell’atto di fondazione |
| Art. 87 E. Fondazioni di famiglia ed ecclesiastiche |
| Art. 88 F. Soppressione e cancellazione dal registroI. Soppressione da parte dell’autorit? competente |
| Art. 89 II. Legittimazione attiva, cancellazione dal registro |
| Art. 89a |
| Art. 89b A. Difetto di amministrazione |
| Art. 89c B. Competenza |
| Art. 90 Capo primo: Del fidanzamentoA. Promessa nuziale |
| Art. 91 B. Scioglimento del fidanzamentoI. Regali |
| Art. 92 II. Partecipazione finanziaria |
| Art. 93 III. Prescrizione |
| Art. 94 Capo secondo: Dei requisiti del matrimonioA. Capacit? al matrimonio |
| Art. 95 |
| Art. 96 II. Matrimonio o unione domestica registrata antecedente |
| Art. 97 Capo terzo: Della procedura preparatoria e della celebrazione del matrimonioA. Principi |
| Art. 97a Abis. Elusione del diritto in materia di stranieri |
| Art. 98 B. Procedura preparatoriaI. Domanda |
| Art. 99 II. Esecuzione e chiusura della procedura preparatoria |
| Art. 100 III. Termine |
| Art. 101 C. Celebrazione del matrimonioI. Luogo |
| Art. 102 II. Forma |
| Art. 103 D. Disposizioni d’esecuzione |
| Art. 104 Capo quarto: Della nullit? del matrimonioA. Principio |
| Art. 105 B. Nullit? assolutaI. Cause |
| Art. 106 II. Azione |
| Art. 107 C. Nullit? relativaI. Cause |
| Art. 108 II. Azione |
| Art. 109 D. Effetti della sentenza |
| Art. 110 |
| Art. 111 A. Divorzio su richiesta comuneI. Accordo completo |
| Art. 112 II. Accordo parziale |
| Art. 113 |
| Art. 114 B. Divorzio su azione di un coniugeI. Dopo la sospensione della vita comune |
| Art. 115 II. Rottura del vincolo coniugale |
| Art. 116 |
| Art. 117 Capo secondo: Della separazione coniugaleA. Condizioni e procedura |
| Art. 118 B. Effetti della separazione |
| Art. 119 Capo terzo: Degli effetti del divorzioA. Cognome |
| Art. 120 B. Regime matrimoniale e diritto successorio |
| Art. 121 C. Abitazione familiare |
| Art. 122 D. Previdenza professionaleI. Principio |
| Art. 123 II. Conguaglio delle prestazioni d’uscita |
| Art. 124 III. Conguaglio delle rendite d’invalidit? versate prima dell’et? di pensionamento stabilita dal regolamento |
| Art. 124a IV. Conguaglio delle rendite d’invalidit? versate dopo l’et? di pensionamento stabilita dal regolamento o di rendite di vecchiaia |
| Art. 124b V. Eccezioni |
| Art. 124c VI. Compensazione di pretese reciproche |
| Art. 124d VII. Conguaglio non ragionevolmente esigibile |
| Art. 124e VIII. Conguaglio impossibile |
| Art. 125 E. Obbligo di mantenimento dopo il divorzioI. Condizioni |
| Art. 126 II. Modalit? del contributo di mantenimento |
| Art. 127 III. Rendita1. Disposizioni speciali |
| Art. 128 2. Adeguamento al rincaro |
| Art. 129 3. Modifica mediante sentenza |
| Art. 130 4. Estinzione per legge |
| Art. 131 IV. Esecuzione1. Aiuto all’incasso |
| Art. 131a 2. Anticipi |
| Art. 132 |
| Art. 133 F. FigliI. Diritti e doveri dei genitori |
| Art. 134 II. Modificazione delle circostanze |
| Art. 135a |
| Art. 150a |
| Art. 159 A. Unione coniugale; diritti doveri dei coniugi |
| Art. 160 B. Cognome |
| Art. 161 C. Cittadinanza |
| Art. 162 D. Abitazione coniugale |
| Art. 163 E. Mantenimento della famigliaI. In genere |
| Art. 164 II. Somma a libera disposizione |
| Art. 165 III. Contributi straordinari di un coniuge |
| Art. 166 F. Rappresentanza dell’unione coniugale |
| Art. 167 G. Professione e impresa dei coniugi |
| Art. 168 H. Negozi giuridici dei coniugiI. In genere |
| Art. 169 II. Abitazione familiare |
| Art. 170 J. Obbligo d’informazione |
| Art. 171 K. Protezione dell’unione coniugaleI. Consultori |
| Art. 172 II. Misure giudiziarie1. In genere |
| Art. 173 2. Durante la convivenzaa. Prestazioni pecuniarie |
| Art. 174 b. Privazione della rappresentanza |
| Art. 175 3. Sospensione della comunione domesticaa. Motivi |
| Art. 176 b. Organizzazione della vita separata |
| Art. 176a 4. Esecuzionea. Aiuto all’incasso e anticipi |
| Art. 177 |
| Art. 178 5. Restrizioni del potere di disporre |
| Art. 179 6. Modificazione delle circostanze |
| Art. 180 |
| Art. 181 Capo primo: Disposizioni generaliA. Regime ordinario |
| Art. 182 B. Convenzione matrimonialeI. Scelta del regime |
| Art. 183 II. Capacit? di contrattare |
| Art. 184 III. Forma |
| Art. 185 C. Regime straordinarioI. Ad istanza di un coniuge1. Pronuncia |
| Art. 186 2. … |
| Art. 187 3. Revoca |
| Art. 188 II. In caso di esecuzione forzata1. Fallimento |
| Art. 189 2. Pignoramentoa. Pronuncia |
| Art. 190 |
| Art. 191 3. Cessazione |
| Art. 192 III. Liquidazione del regime precedente |
| Art. 193 D. Protezione dei creditori |
| Art. 194 E. … |
| Art. 195 F. Amministrazione della sostanza di un coniuge da parte dell’altro |
| Art. 195a G. Inventario |
| Art. 196 A. Rapporti di propriet? I. Composizione |
| Art. 197 II. Acquisti |
| Art. 198 III. Beni propri1. Per legge |
| Art. 199 2. Per convenzione matrimoniale |
| Art. 200 IV. Prova |
| Art. 201 B. Amministrazione, godimento e disposizione |
| Art. 202 C. Responsabilit? verso i terzi |
| Art. 203 D. Debiti tra coniugi |
| Art. 204 E. Scioglimento del regime e liquidazioneI. Momento dello scioglimento |
| Art. 205 II. Ripresa di beni e regolamento dei debiti1. In genere |
| Art. 206 2. Partecipazione al plusvalore |
| Art. 207 III. Calcolo degli aumenti1. Separazione degli acquisti e dei beni propri |
| Art. 208 2. Reintegrazione negli acquisti |
| Art. 209 3. Compensi tra acquisti e beni propri |
| Art. 210 4. Aumento |
| Art. 211 IV. Determinazione del valore1. Valore venale |
| Art. 212 2. Valore di redditoa. In genere |
| Art. 213 b. Circostanze speciali |
| Art. 214 3. Momento determinante |
| Art. 215 V. Partecipazione all’aumento1. Per legge |
| Art. 216 2. Per convenzionea. In genere |
| Art. 217 b. In caso di divorzio, separazione, nullit? del matrimonio o separazione dei beni giudiziale |
| Art. 218 VI. Pagamento del credito di partecipazione e della quota di plusvalore1. Dilazione |
| Art. 219 2. Abitazione e suppellettili domestiche |
| Art. 220 3. Azione contro i terzi |
| Art. 221 Capo terzo: Della comunione dei beniA. Rapporti di propriet? I. Composizione |
| Art. 222 II. Beni comuni1. Comunione universale |
| Art. 223 2. Comunioni limitatea. Comunione d’acquisti |
| Art. 224 b. Altre comunioni |
| Art. 225 III. Beni propri |
| Art. 226 IV. Prova |
| Art. 227 B. Amministrazione e disposizioneI. Beni comuni1. Amministrazione ordinaria |
| Art. 228 2. Amministrazione straordinaria |
| Art. 229 3. Professione od impresa comune |
| Art. 230 4. Rinuncia e accettazione di eredit? |
| Art. 231 5. Responsabilit? e spese dell’amministrazione |
| Art. 232 II. Beni propri |
| Art. 233 C. Responsabilit? verso i terziI. Debiti integrali |
| Art. 234 II. Debiti propri |
| Art. 235 D. Debiti tra coniugi |
| Art. 236 E. Scioglimento del regime e liquidazioneI. Momento dello scioglimento |
| Art. 237 II. Attribuzione ai beni propri |
| Art. 238 III. Compensi tra beni comuni e beni propri |
| Art. 239 IV. Partecipazione al plusvalore |
| Art. 240 V. Determinazione del valore |
| Art. 241 VI. Ripartizione1. In caso di morte o di pattuizione di un altro regime dei beni |
| Art. 242 2. Negli altri casi |
| Art. 243 VII. Esecuzione della ripartizione1. Beni propri |
| Art. 244 2. Abitazione e suppellettili domestiche |
| Art. 245 3. Altri beni |
| Art. 246 4. Altre norme di ripartizione |
| Art. 247 Capo quarto: Della separazione dei beniA. Amministrazione, godimento e disposizioneI. In genere |
| Art. 248 II. Prova |
| Art. 249 B. Responsabilit? verso i terzi |
| Art. 250 C. Debiti fra coniugi |
| Art. 251 D. Attribuzione in caso di compropriet? |
| Art. 252 A. Sorgere della filiazione in genere |
| Art. 253 B. … |
| Art. 254 |
| Art. 255 |
| Art. 255a II. Della genitorialit? della moglie |
| Art. 256 |
| Art. 256a II. Motivo1. Concepimento nel matrimonio |
| Art. 256b 2. Concepimento prima del matrimonio o durante la sospensione della comunione domestica |
| Art. 256c III. Termine |
| Art. 257 C. Duplice presunzione |
| Art. 258 D. Azione dei genitori |
| Art. 259 E. Matrimonio dei genitori |
| Art. 260 A. RiconoscimentoI. Condizioni e forma |
| Art. 260a II. Contestazione1. Diritto all’azione |
| Art. 260b 2. Motivo |
| Art. 260c 3. Termine |
| Art. 261 B. Azione di paternit? I. Diritto all’azione |
| Art. 262 II. Presunzione |
| Art. 263 III. Termine |
| Art. 264 A. Adozione di minorenniI. Condizioni generali |
| Art. 264a II. Adozione congiunta |
| Art. 264b III. Adozione singola |
| Art. 264c IV. Adozione del figliastro |
| Art. 264d V. Differenza d’et? |
| Art. 265 VI. Consenso dell’adottando e dell’autorit? di protezione dei minori |
| Art. 265a 1. Forma |
| Art. 265b 2. Termini |
| Art. 265c 3. Astrazionea. Condizioni |
| Art. 265d b. Decisione |
| Art. 266 B. Adozione di maggiorenni |
| Art. 267 C. EffettiI. In generale |
| Art. 267a II. Nome |
| Art. 267b III. Cittadinanza |
| Art. 268 D. ProceduraI. In generale |
| Art. 268a II. Istruttoria |
| Art. 268abis III. Audizione dell’adottando |
| Art. 268ater IV. Rappresentanza dell’adottando |
| Art. 268aquater V. Considerazione dell’atteggiamento dei congiunti |
| Art. 268b Dbis. Segreto dell’adozione |
| Art. 268c Dter. Informazione circa l’adozione, i genitori biologici e i loro discendenti |
| Art. 268d Dquater. Servizio cantonale preposto all’informazione e servizi di ricerca |
| Art. 268e Dquinquies. Relazioni personali con i genitori biologici |
| Art. 269 E. ContestazioneI. Motivi1. Mancanza del consenso |
| Art. 269a 2. Altri vizi |
| Art. 269b II. Termine |
| Art. 269c F. Collocamento in vista d’adozione |
| Art. 270 A. CognomeI. Figlio di genitori coniugati |
| Art. 270a II. Figlio di genitori non coniugati |
| Art. 270b III. Consenso del figlio |
| Art. 271 B. Cittadinanza |
| Art. 272 C. Doveri vicendevoli |
| Art. 273 D. Relazioni personaliI. Genitori e figlio1. Principio |
| Art. 274 2. Limiti |
| Art. 274a II. Terzi |
| Art. 275 III. Competenza |
| Art. 275a E. Informazione e schiarimenti |
| Art. 276 |
| Art. 276a II. Priorit? dell’obbligo di mantenimento nei confronti del figlio minorenne |
| Art. 277 B. Durata |
| Art. 278 C. Genitori coniugati |
| Art. 279 I. Diritto |
| Art. 280a II e III … |
| Art. 285 IV. Commisurazione del contributo di mantenimento1. Contributo dei genitori |
| Art. 285a 2. Altre prestazioni destinate al mantenimento del figlio |
| Art. 286 |
| Art. 286a 2. Casi di ammanco |
| Art. 287 E. Contratti circa l’obbligo di mantenimentoI. Prestazioni periodiche |
| Art. 287a II. Contenuto del contratto di mantenimento |
| Art. 288 |
| Art. 289 F. AdempimentoI. Creditore |
| Art. 290 II. Esecuzione1. Aiuto all’incasso |
| Art. 291 2. Diffida ai debitori |
| Art. 292 III. Garanzie |
| Art. 293 G. Diritto pubblico |
| Art. 294 H. Genitori affilianti |
| Art. 295 J. Azione della donna nubile |
| Art. 296 A. Principi |
| Art. 297 Abis. Morte di un genitore |
| Art. 298 Ater. Divorzio e altre procedure matrimoniali |
| Art. 298a Aquater. Riconoscimento e sentenza di paternit? I. Dichiarazione comune dei genitori |
| Art. 298b II. Decisione dell’autorit? di protezione dei minori |
| Art. 298c III. Azione di paternit? |
| Art. 298d IV. Modificazione delle circostanze |
| Art. 298e Aquinquies. Modificazione delle circostanze dopo l’adozione del figliastro del convivente di fatto |
| Art. 299 |
| Art. 300 |
| Art. 301 B. ContenutoI. In genere |
| Art. 301a II. Determinazione del luogo di dimora |
| Art. 302 |
| Art. 303 |
| Art. 304 |
| Art. 305 |
| Art. 306 2. Nei rapporti interni della comunione |
| Art. 307 C. Protezione del figlioI. Misure opportune |
| Art. 308 |
| Art. 309 |
| Art. 310 |
| Art. 311 |
| Art. 312 |
| Art. 313 V. Modificazione delle circostanze |
| Art. 314 VI. Procedura1. In genere |
| Art. 314a 2. Audizione del figlio |
| Art. 314abis 3. Rappresentanza del figlio |
| Art. 314b 4. Ricovero in un istituto chiuso o in una clinica psichiatrica |
| Art. 314c 5. Diritti di avviso |
| Art. 314d 6. Obblighi di avviso |
| Art. 314e 7. Collaborazione e assistenza amministrativa |
| Art. 315 |
| Art. 315a 2. Nella procedura matrimonialea. Competenza del giudice |
| Art. 315b b. Modifica di misure giudiziarie |
| Art. 316 VIII. Vigilanza sugli affiliati |
| Art. 317 IX. Cooperazione dell’aiuto alla gioventù |
| Art. 318 A. Amministrazione |
| Art. 319 B. Impiego dei redditi |
| Art. 320 C. Prelevamento sulla sostanza del figlio |
| Art. 321 D. Beni liberiI. Liberalit? |
| Art. 322 II. Porzione legittima |
| Art. 323 III. Provento del lavoro, assegno professionale |
| Art. 324 E. Protezione della sostanza del figlioI. Misure opportune |
| Art. 325 II. Privazione dell’amministrazione |
| Art. 326 F. Fine dell’amministrazioneI. Restituzione |
| Art. 327 II. Responsabilit? |
| Art. 327a A. Principio |
| Art. 327b B. Stato giuridicoI. Del minorenne |
| Art. 327c II. Del tutore |
| Art. 328 Titolo nono: Della comunione di famigliaCapo primo: Dell’assistenza tra i parentiA. Persone obbligate |
| Art. 329 |
| Art. 330 C. Assistenza di trovatelli |
| Art. 331 Capo secondo: Della potest? domesticaA. Condizioni |
| Art. 332 B. EffettiI. Ordine interno e cura |
| Art. 333 II. Responsabilit? |
| Art. 334 III. Credito dei figli e degli abiatici1. Condizioni |
| Art. 334bis 2. Procedura |
| Art. 335 Capo terzo: Dei beni di famigliaA. Fondazioni di famiglia |
| Art. 336 B. IndivisioneI. Costituzione1. Facolt? |
| Art. 337 2. Forma |
| Art. 338 II. Durata |
| Art. 339 III. Effetti1. Modo |
| Art. 340 2. Direzione e rappresentanzaa. In genere |
| Art. 341 b. Delegazione ad un capo |
| Art. 342 3. Beni comuni e beni riservati |
| Art. 343 IV. Scioglimento1. Cause |
| Art. 344 2. Disdetta, insolvenza, matrimonio |
| Art. 345 3. Morte di un partecipante |
| Art. 346 4. Norme per la divisione |
| Art. 347 V. Compartecipazione1. Definizione |
| Art. 348 2. Speciali motivi di scioglimento |
| Art. 349a |
| Art. 359 |
| Art. 360 Sezione prima: Del mandato precauzionaleA. Principio |
| Art. 361 B. Costituzione e revocaI. Costituzione |
| Art. 362 II. Revoca |
| Art. 363 C. Convalida e accettazione |
| Art. 364 D. Interpretazione e completamento |
| Art. 365 E. Adempimento |
| Art. 366 F. Compenso e spese |
| Art. 367 G. Disdetta |
| Art. 368 H. Intervento dell’autorit? di protezione degli adulti |
| Art. 369 I. Ricupero della capacit? di discernimento |
| Art. 370 Sezione seconda: Delle direttive del pazienteA. Principio |
| Art. 371 B. Costituzione e revoca |
| Art. 372 C. Verificarsi dell’incapacit? di discernimento |
| Art. 373 D. Intervento dell’autorit? di protezione degli adulti |
| Art. 374 Della rappresentanza da parte del coniuge o del partner registrato |
| Art. 375 B. Esercizio del diritto di rappresentanza |
| Art. 376 C. Intervento dell’autorit? di protezione degli adulti |
| Art. 377 Della rappresentanza in caso di provvedimenti medici |
| Art. 378 B. Persone con diritto di rappresentanza |
| Art. 379 C. Situazioni d’urgenza |
| Art. 380 D. Trattamento di una turba psichica |
| Art. 381 E. Intervento dell’autorit? di protezione degli adulti |
| Art. 382 Del soggiorno in un istituto di accoglienza o di cura |
| Art. 383 B. Restrizione della libert? di movimento I. Condizioni |
| Art. 384 II. Verbalizzazione e informazione |
| Art. 385 III. Intervento dell’autorit? di protezione degli adulti |
| Art. 386 C. Protezione della personalit? |
| Art. 387 D. Vigilanza sugli istituti di accoglienza e di cura |
| Art. 388 Titolo undicesimo: Delle misure ufficialiCapo primo: Principi generaliA. Scopo |
| Art. 389 B. Sussidiariet? e proporzionalit? |
| Art. 390 Capo secondo: Delle curateleSezione prima: Disposizioni generaliA. Condizioni |
| Art. 391 B. Sfere di compiti |
| Art. 392 C. Rinuncia a una curatela |
| Art. 393 Sezione seconda: Dei generi di curatelaA. Amministrazione di sostegno |
| Art. 394 B. Curatela di rappresentanzaI. In genere |
| Art. 395 II. Amministrazione dei beni |
| Art. 396 C. Curatela di cooperazione |
| Art. 397 D. Combinazione di curatele |
| Art. 398 E. Curatela generale |
| Art. 399 Sezione terza: Della fine della curatela |
| Art. 400 Sezione quarta: Del curatoreA. NominaI. Condizioni generali |
| Art. 401 II. Desideri dell’interessato o delle persone a lui vicine |
| Art. 402 III. Conferimento dell’ufficio a più persone |
| Art. 403 B. Impedimento e collisione di interessi |
| Art. 404 C. Compenso e spese |
| Art. 405 Sezione quinta: Dell’esercizio della curatelaA. Assunzione dell’ufficio |
| Art. 406 B. Relazione con l’interessato |
| Art. 407 C. Atti autonomi dell’interessato |
| Art. 408 D. Amministrazione dei beniI. Compiti |
| Art. 409 II. Importi a libera disposizione |
| Art. 410 III. Contabilit? |
| Art. 411 E. Rapporto |
| Art. 412 F. Negozi particolari |
| Art. 413 G. Obbligo di diligenza e di discrezione |
| Art. 414 H. Modificazione delle circostanze |
| Art. 415 Del concorso dell’autorit? di protezione degli adulti |
| Art. 416 B. Atti e negozi sottoposti a consensoI. Per legge |
| Art. 417 II. Su ordine dell’autorit? |
| Art. 418 III. Mancanza del consenso |
| Art. 419 Dell’intervento dell’autorit? di protezione degli adulti |
| Art. 420 Delle disposizioni particolari per i congiunti |
| Art. 421 Sezione nona: Della fine dell’ufficio di curatoreA. Per legge |
| Art. 422 B. DimissioneI. Su richiesta del curatore |
| Art. 423 II. Altri casi |
| Art. 424 C. Atti e negozi indifferibili |
| Art. 425 D. Rapporto e conto finali |
| Art. 426 Capo terzo: Del ricovero a scopo di assistenzaA. MisureI. Ricovero a scopo di cura o di assistenza |
| Art. 427 II. Permanenza coatta di persone ricoverate volontariamente |
| Art. 428 B. Competenza per il ricovero e la dimissione I. Autorit? di protezione degli adulti |
| Art. 429 II. Medici1. Competenza |
| Art. 430 2. Procedura |
| Art. 431 C. Verifica periodica |
| Art. 432 D. Persona di fiducia |
| Art. 433 E. Provvedimenti medici in caso di turba psichicaI. Piano terapeutico |
| Art. 434 II. Trattamento in assenza di consenso |
| Art. 435 III. Situazioni d’urgenza |
| Art. 436 IV. Colloquio d’uscita |
| Art. 437 V. Diritto cantonale |
| Art. 438 F. Misure restrittive della libert? di movimento |
| Art. 439 G. Ricorso al giudice |
| Art. 440 Capo primo: Delle autorit? e della competenza per territorioA. Autorit? di protezione degli adulti |
| Art. 441 B. Autorit? di vigilanza |
| Art. 442 C. Competenza per territorio |
| Art. 443 Davanti all’autorit? di protezione degli adulti |
| Art. 444 B. Esame della competenza |
| Art. 445 C. Provvedimenti cautelari |
| Art. 446 D. Principi procedurali |
| Art. 447 E. Audizione |
| Art. 448 F. Obbligo di collaborare e assistenza amministrativa |
| Art. 449 G. Ricovero per perizia |
| Art. 449a H. Designazione di un rappresentante |
| Art. 449b I. Consultazione degli atti |
| Art. 449c J. Obbligo di comunicazione |
| Art. 450 Davanti all’autorit? giudiziaria di reclamo |
| Art. 450a B. Motivi di reclamo |
| Art. 450b C. Termine di reclamo |
| Art. 450c D. Effetto sospensivo |
| Art. 450d E. Osservazioni dell’autorit? inferiore e riesame |
| Art. 450e F. Disposizioni particolari per il ricovero a scopo di assistenza |
| Art. 450f Sezione terza: Disposizione comune |
| Art. 450g Sezione quarta: Dell’esecuzione |
| Art. 451 Dei rapporti con i terzi e dell’obbligo di collaborazione |
| Art. 452 B. Effetto delle misure nei confronti dei terzi |
| Art. 453 C. Obbligo di collaborazione |
| Art. 454 Capo quarto: Della responsabilit? A. Principio |
| Art. 455 B. Prescrizione |
| Art. 456 C. Responsabilit? secondo le norme sul mandato |
| Art. 457 A. Eredi parentiI. Discendenti |
| Art. 458 II. Stirpe dei genitori |
| Art. 459 III. Stirpe degli avi |
| Art. 460 IV. Estensione del diritto di successione |
| Art. 461 |
| Art. 462 |
| Art. 463e |
| Art. 465 C. ... |
| Art. 466 D. Enti pubblici |
| Art. 467 Capo primo: Della capacit? di disporreA. Per testamento |
| Art. 468 B. Per contratto successorio |
| Art. 469 C. Disposizioni nulle |
| Art. 470 Capo secondo: Della porzione disponibileA. Porzione disponibileI. Limiti |
| Art. 471 II. Porzione legittima |
| Art. 472 III. … |
| Art. 473 IV. Liberalit? al coniuge superstite |
| Art. 474 V. Computo della porzione disponibile1. Deduzione dei debiti |
| Art. 475 2. Liberalit? |
| Art. 476 3. Polizze di assicurazione |
| Art. 477 B. DiseredazioneI. Motivi di diseredazione |
| Art. 478 II. Effetti della diseredazione |
| Art. 479 III. Onere della prova |
| Art. 480 IV. Diseredazione di un insolvente |
| Art. 481 Capo terzo: Dei modi di disporreA. In genere |
| Art. 482 B. Oneri e condizioni |
| Art. 483 C. Istituzione d’erede |
| Art. 484 D. LegatoI. Oggetto |
| Art. 485 II. Obblighi del debitore |
| Art. 486 III. Rapporti con la successione |
| Art. 487 E. Sostituzione volgare |
| Art. 488 F. Sostituzione fedecommissariaI. Designazione del sostituito |
| Art. 489 II. Apertura della sostituzione |
| Art. 490 III. Garanzia |
| Art. 491 IV. Effetti1. Per l’istituito |
| Art. 492 2. Per il sostituito |
| Art. 492a V. Discendenti incapaci di discernimento |
| Art. 493 G. Fondazioni |
| Art. 494 H. Contratto successorioI. Istituzione d’erede e legato contrattuali |
| Art. 495 II. Rinuncia d’eredit? 1. Condizioni |
| Art. 496 2. Devoluzione per vacanza |
| Art. 497 3. Diritti dei creditori |
| Art. 498 A. TestamentoI. Confezione1. In genere |
| Art. 499 2. Testamento pubblicoa. In genere |
| Art. 500 b. Ufficio del funzionario |
| Art. 501 c. Ufficio dei testimoni |
| Art. 502 d. Omissione della lettura e della firma |
| Art. 503 e. Persone cooperanti |
| Art. 504 f. Conservazione dei testamenti |
| Art. 505 3. Testamento olografo |
| Art. 506 4. Testamento oralea. Disposizione |
| Art. 507 b. Documentazione |
| Art. 508 c. Caducit? |
| Art. 509 II. Revoca e distruzione1. Revoca |
| Art. 510 2. Distruzione dell’atto |
| Art. 511 3. Disposizione posteriore |
| Art. 512 B. Contratto successorioI. Forma |
| Art. 513 II. Scioglimento1. Tra vivia. Per contratto o per testamento |
| Art. 514 b. Per recesso dal contratto |
| Art. 515 2. Premorienza dell’erede |
| Art. 516 C. Limitazione della facolt? di disporre |
| Art. 517 Capo quinto: Degli esecutori testamentariA. Nomina |
| Art. 518 B. Poteri dell’esecutore |
| Art. 519 A. Azione di nullit? I. Incapacit? di disporre. Difetto di libera volont? . Causa illecita od immorale |
| Art. 520 |
| Art. 520a 2. In caso di testamento olografo |
| Art. 521 III. Prescrizione |
| Art. 522 B. Azione di riduzioneI. Condizioni1. In genere |
| Art. 523 2. Per gli eredi legittimari |
| Art. 524 3. Diritti dei creditori |
| Art. 525 II. Effetti1. In genere |
| Art. 526 2. Legato di cosa singola |
| Art. 527 3. Disposizioni fra vivia. Casi |
| Art. 528 b. Restituzioni |
| Art. 529 4. Polizze di assicurazione |
| Art. 530 5. Usufrutti e rendite |
| Art. 531 6. Sostituzione di eredi |
| Art. 532 III. Ordine della riduzione |
| Art. 533 IV. Prescrizione dell’azione |
| Art. 534 Capo settimo: Delle azioni derivanti dai contratti successoriA. Trapasso dei beni tra vivi |
| Art. 535 B. Conguagli in caso di rinunciaI. Riduzione |
| Art. 536 II. Restituzione |
| Art. 537 Titolo quindicesimo: Dell’apertura della successioneA. Momento dell’apertura |
| Art. 538 |
| Art. 539 C. EredeI. Capacit? di ricevere1. Personalit? |
| Art. 540 2. Indegnit? a. Cause |
| Art. 541 b. Effetti pei discendenti |
| Art. 542 II. Sopravvivenza al defunto1. Per l’erede |
| Art. 543 2. Per il legatario |
| Art. 544 3. Infante concepito |
| Art. 545 4. Eredi sostituiti |
| Art. 546 D. ScomparsaI. Successione di uno scomparso1. Immissione in possesso e garanzie |
| Art. 547 2. Ricomparsa della persona e restituzione |
| Art. 548 II. Successione devoluta allo scomparso |
| Art. 549 III. Rapporti fra i due casi |
| Art. 550 IV. Procedura d’ufficio |
| Art. 551 Titolo sedicesimo: Degli effetti della devoluzioneCapo primo: Provvedimenti assicurativiA. In genere |
| Art. 552 B. Apposizione dei sigilli |
| Art. 553 C. Inventario |
| Art. 554 D. Nomina di amministratoreI. In genere |
| Art. 555 II. Eredi ignoti |
| Art. 556 E. Pubblicazione delle disposizioni d’ultima volont? I. Obbligo di consegnarle |
| Art. 557 II. Pubblicazione |
| Art. 558 III. Comunicazione ai beneficati |
| Art. 559 IV. Consegna dell’eredit? |
| Art. 560 Capo secondo: Dell’acquisto dell’eredit? A. AcquistoI. Eredi |
| Art. 561 II. … |
| Art. 562 III. Legatari1. Acquisto del legato |
| Art. 563 2. Oggetto |
| Art. 564 3. Rapporti fra il creditore ed il legatario |
| Art. 565 4. Regresso |
| Art. 566 B. RinunciaI. Dichiarazione1. Facolt? di rinunciare |
| Art. 567 2. Terminia. In genere |
| Art. 568 b. In caso di inventario |
| Art. 569 3. Trasmissione della facolt? di rinuncia |
| Art. 570 4. Forma della rinuncia |
| Art. 571 II. Decadenza dal diritto di rinunciare |
| Art. 572 III. Rinuncia di un coerede |
| Art. 573 IV. Rinuncia di tutti i prossimi eredi1. In genere |
| Art. 574 2. Facolt? del coniuge superstite |
| Art. 575 3. Rinuncia a favore degli eredi del grado susseguente |
| Art. 576 V. Proroga del termine |
| Art. 577 VI. Rinuncia al legato |
| Art. 578 VII. Diritti dei creditori dell’erede |
| Art. 579 VIII. Responsabilit? in caso di rinuncia |
| Art. 580 Capo terzo: Del beneficio d’inventarioA. Condizioni |
| Art. 581 B. ProceduraI. Compilazione dell’inventario |
| Art. 582 II. Grida |
| Art. 583 III. Inscrizione d’officio |
| Art. 584 IV. Chiusura |
| Art. 585 C. Situazione degli eredi durante l’inventarioI. Amministrazione |
| Art. 586 II. Esecuzione, cause in corso, prescrizione |
| Art. 587 D. EffettiI. Termine per deliberare |
| Art. 588 II. Dichiarazione |
| Art. 589 III. Conseguenza dell’accettazione con beneficio d’inventario1. Responsabilit? secondo l’inventario |
| Art. 590 2. Responsabilit? oltre l’inventario |
| Art. 591 E. Responsabilit? per le fideiussioni |
| Art. 592 F. Devoluzione agli enti pubblici |
| Art. 593 Capo quarto: Della liquidazione d’officioA. CondizioniI. A istanza di un coerede |
| Art. 594 II. A istanza dei creditori del defunto |
| Art. 595 B. ProceduraI. Amministrazione |
| Art. 596 II. Liquidazione ordinaria |
| Art. 597 III. Liquidazione in via di fallimento |
| Art. 598 Capo quinto: Della petizione d’eredit? A. Condizioni |
| Art. 599 B. Effetti |
| Art. 600 C. Prescrizione |
| Art. 601 D. Azione del legatario |
| Art. 602 A. Effetto della devoluzione dell’eredit? I. Comunione ereditaria |
| Art. 603 II. Responsabilit? degli eredi |
| Art. 604 B. Azione di divisione |
| Art. 605 C. Divisione differita |
| Art. 606 D. Diritti degli eredi conviventi |
| Art. 607 Capo secondo: Del modo della divisioneA. In genere |
| Art. 608 B. Norme della divisioneI. Disposizioni del defunto |
| Art. 609 II. Intervento dell’autorit? |
| Art. 610 C. Esecuzione della divisioneI. Parit? di diritto fra gli eredi |
| Art. 611 II. Formazione dei lotti |
| Art. 612 III. Attribuzione e vendita |
| Art. 612a IV. Attribuzione dell’abitazione e delle suppellettili domestiche al coniuge superstite |
| Art. 613 D. Oggetti particolariI. Complessi di cose. Scritti di famiglia |
| Art. 613a I.bis Pertinenze agricole |
| Art. 614 II. Crediti del defunto verso gli eredi |
| Art. 615 III. Oggetti gravati di pegno |
| Art. 616 |
| Art. 617 IV. Fondi1. Ripresaa. Valore d’imputazione |
| Art. 618 b. Procedura di stima |
| Art. 619 V. Aziende e fondi agricoli |
| Art. 620a |
| Art. 626 Capo terzo: Della collazioneA. Obbligo di collazione |
| Art. 627 B. Collazione in caso di incapacit? o di rinuncia |
| Art. 628 C. Modalit? I. Conferimento od imputazione |
| Art. 629 II. Liberalit? eccedenti la quota ereditaria |
| Art. 630 III. Computo della collazione |
| Art. 631 D. Spese di educazione |
| Art. 632 E. Regali di occasione |
| Art. 633 |
| Art. 634 A. Chiusura della divisioneI. Contratto di divisione |
| Art. 635 II. Convenzioni circa eredit? devolute |
| Art. 636 III. Convenzioni circa eredit? non devolute |
| Art. 637 B. Responsabilit? fra coerediI. Garanzia delle quote |
| Art. 638 II. Contestazione della divisione |
| Art. 639 C. Responsabilit? verso i terziI. Solidariet? |
| Art. 640 II. Regresso fra coeredi |
| Art. 641 |
| Art. 641a II. Animali |
| Art. 642 B. Estensione della propriet? I. Parti costitutive |
| Art. 643 II. Frutti naturali |
| Art. 644 III. Accessori1. Definizione |
| Art. 645 2. Esclusioni |
| Art. 646 C. Propriet? collettivaI. Compropriet? 1. Rapporti fra i comproprietari |
| Art. 647 2. Regolamento per l’uso e l’amministrazione |
| Art. 647a 3. Atti dell’ordinaria amministrazione |
| Art. 647b 4. Atti di amministrazione più importanti |
| Art. 647c 5. Lavori di costruzionea. Necessari |
| Art. 647d b. Utili |
| Art. 647e c. Diretti all’abbellimento e alla comodit? |
| Art. 648 6. Disposizione |
| Art. 649 7. Contribuzione alle spese ed oneri |
| Art. 649a |
| Art. 649b 9. Esclusione dalla comunionea. Comproprietari |
| Art. 649c b. Titolari di altri diritti |
| Art. 650 10. Scioglimentoa. Azione di divisione |
| Art. 651 b. Modo della divisione |
| Art. 651a c. Animali domestici |
| Art. 652 II. Propriet? comune1. Condizioni |
| Art. 653 2. Effetti |
| Art. 654 3. Scioglimento |
| Art. 654a III. Propriet? collettiva di aziende e fondi agricoli |
| Art. 655 |
| Art. 655a II. Propriet? dipendente |
| Art. 656 B. Acquisto della propriet? fondiariaI. Iscrizione |
| Art. 657 II. Modi d’acquisto1. Trasmissione |
| Art. 658 2. Occupazione |
| Art. 659 3. Formazione di nuovi terreni |
| Art. 660 |
| Art. 660a b. Permanenti |
| Art. 660b c. Nuova determinazione del confine |
| Art. 661 5. Prescrizione acquisitivaa. Prescrizione ordinaria |
| Art. 662 b. Prescrizione straordinaria |
| Art. 663 c. Termini |
| Art. 664 6. Cose senza padrone e cose di dominio pubblico |
| Art. 665 III. Diritto all’iscrizione |
| Art. 666 C. Perdita |
| Art. 666a D. Misure giudiziarieI. Proprietario irreperibile |
| Art. 666b II. Soggetti giuridici privi degli organi prescritti |
| Art. 667 Capo secondo: Elementi e limiti della propriet? fondiariaA. ElementiI. Estensione |
| Art. 668 II. Confini1. Modo di stabilirli |
| Art. 669 2. Obbligo di porre i termini |
| Art. 670 3. Compropriet? delle opere divisorie |
| Art. 671 1. In rapporto al materialea. Propriet? del medesimo |
| Art. 672 b. Risarcimento |
| Art. 673 c. Attribuzione del fondo |
| Art. 674 2. Opere sporgenti sul fondo altrui |
| Art. 675 3. Diritto di superficie |
| Art. 676 4. Condotte |
| Art. 677 5. Costruzioni mobiliari |
| Art. 678 IV. Piantagioni sul fondo altrui |
| Art. 679 |
| Art. 679a 2. In caso di gestione legittima del fondo |
| Art. 680 B. RestrizioniI. In genere |
| Art. 681 II. Limitazioni del diritto di alienare; Diritti di prelazione legali1. Principi |
| Art. 681a 2. Esercizio |
| Art. 681b 3. Modificazione, rinuncia |
| Art. 682 |
| Art. 682a 5. Diritto di prelazione su aziende e fondi agricoli |
| Art. 683 |
| Art. 684 |
| Art. 685 2. Scavi e costruzionia. Regola |
| Art. 686 b. Riserva del diritto cantonale |
| Art. 687 3. Piantea. Regola |
| Art. 688 b. Prescrizioni cantonali |
| Art. 689 4. Scolo delle acque |
| Art. 690 5. Prosciugamenti |
| Art. 691 6. Condottea. Obbligo di tollerarle |
| Art. 692 b. Tutela degli interessi dei gravati |
| Art. 693 c. Cambiamento di circostanze |
| Art. 694 7. Diritti di passoa. Accesso necessario |
| Art. 695 b. Altri diritti di passo |
| Art. 696 c. Iscrizione nel registro |
| Art. 697 8. Opere di cinta |
| Art. 698 9. Manutenzione |
| Art. 699 IV. Diritto di accesso ed opposizione1. Accesso |
| Art. 700 2. Ripresa di cose o di animali |
| Art. 701 3. Difesa da pericoli o danni |
| Art. 702 V. Restrizioni di diritto pubblico1. In genere |
| Art. 703 2. Miglioramenti del suolo |
| Art. 704 C. Sorgenti e fontaneI. Propriet? e diritto sulle sorgenti |
| Art. 705 II. Derivazione di sorgenti |
| Art. 706 III. Sorgenti tagliate1. Indennit? |
| Art. 707 2. Ripristino |
| Art. 708 IV. Comunione di sorgenti |
| Art. 709 V. Utilizzazione di sorgenti |
| Art. 710 VI. Fontana necessaria |
| Art. 711 VII. Obbligo di cessione1. Dell’acqua |
| Art. 712 2. Circa il terreno |
| Art. 712a A. Elementi e oggettoI. Elementi |
| Art. 712b II. Oggetto |
| Art. 712c III. Disposizione |
| Art. 712d B. Costituzione e cessazioneI. Atto costitutivo |
| Art. 712e |
| Art. 712f III. Estinzione |
| Art. 712g C. Amministrazione e usoI. Disposizioni applicabili |
| Art. 712h II. Spese ed oneri comuni1. Definizione e ripartizione |
| Art. 712i 2. Garanzia dei contributia. Ipoteca legale |
| Art. 712k b. Diritto di ritenzione |
| Art. 712l III. Esercizio dei diritti civili |
| Art. 712m D. OrdinamentoI. Assemblea dei comproprietari1. Competenza e stato giuridico |
| Art. 712n 2. Convocazione e presidenza |
| Art. 712o 3. Diritto di voto |
| Art. 712p 4. Costituzione dell’assemblea |
| Art. 712q II. Amministratore1. Nomina |
| Art. 712r 2. Revoca |
| Art. 712s 3. Competenzea. Esecuzione delle disposizioni e decisioni su l’amministrazione e l’uso |
| Art. 712t b. Rappresentanza verso i terzi |
| Art. 713 Titolo ventesimo: Della propriet? mobiliareA. Oggetto |
| Art. 714 B. Modi di acquistoI. Trasmissione1. Trasferimento del possesso |
| Art. 715 2. Riserva della propriet? a. In genere |
| Art. 716 b. Vendita a pagamenti rateali |
| Art. 717 3. Acquisto senza il possesso |
| Art. 718 II. Occupazione1. Cose senza padrone |
| Art. 719 2. Animali sfuggiti |
| Art. 720 |
| Art. 720a b. Nel caso di animali |
| Art. 721 2. Custodia ed incanto pubblico |
| Art. 722 3. Acquisto della propriet? , riconsegna |
| Art. 723 4. Tesoro |
| Art. 724 5. Oggetti di pregio scientifico |
| Art. 725 IV. Cose trasportate e animali sfuggiti |
| Art. 726 V. Specificazione |
| Art. 727 VI. Unione e mescolanza |
| Art. 728 VII. Prescrizione acquisitiva |
| Art. 729 C. Perdita della propriet? mobiliare |
| Art. 730 Titolo ventesimoprimo: Delle servitù e degli oneri fondiariCapo primo: Delle servitù predialiA. Oggetto |
| Art. 731 B. Costituzione e cessazioneI. Costituzione1. Iscrizione |
| Art. 732 2. Negozio giuridico |
| Art. 733 3. Servitù sul proprio fondo |
| Art. 734 II. Estinzione1. In genere |
| Art. 735 2. Riunione dei fondi |
| Art. 736 3. Per sentenza |
| Art. 737 C. EffettiI. Estensione1. In genere |
| Art. 738 2. Secondo l’iscrizione |
| Art. 739 3. Nuovi bisogni del fondo |
| Art. 740 4. Diritto cantonale ed usi locali |
| Art. 740a 5. Più aventi diritto |
| Art. 741 II. Manutenzione |
| Art. 742 |
| Art. 743 IV. Divisione del fondo |
| Art. 744 |
| Art. 745 Capo secondo: Dell’usufrutto e delle altre servitùA. UsufruttoI. Oggetto |
| Art. 746 II. Costituzione1. In genere |
| Art. 747 2. … |
| Art. 748 III. Cessazione1. Cause |
| Art. 749 2. Durata |
| Art. 750 3. Usufrutto sulla cosa sostituita |
| Art. 751 4. Restituzionea. Obbligo |
| Art. 752 b. Responsabilit? |
| Art. 753 c. Spese |
| Art. 754 5. Prescrizione dell’azione di risarcimento |
| Art. 755 IV. Effetti1. Diritti dell’usufruttuarioa. In genere |
| Art. 756 b. Godimento dei frutti naturali |
| Art. 757 c. Interessi |
| Art. 758 d. Cedibilit? |
| Art. 759 2. Diritti del proprietarioa. Sorveglianza |
| Art. 760 b. Garanzie |
| Art. 761 c. Garanzia in caso di donazione e di usufrutto legale |
| Art. 762 d. Conseguenze della omissione di garanzia |
| Art. 763 3. Obbligo dell’inventario |
| Art. 764 4. Oneri dell’usufruttoa. Conservazione della cosa |
| Art. 765 b. Manutenzione ed esercizio |
| Art. 766 c. Interessi sopra una sostanza |
| Art. 767 d. Assicurazione |
| Art. 768 V. Casi particolari1. Fondia. Frutti |
| Art. 769 b. Destinazione economica |
| Art. 770 c. Selve |
| Art. 771 d. Miniere e simili |
| Art. 772 2. Cose che si consumano e cose stimate |
| Art. 773 3. Creditia. Misura del godimento |
| Art. 774 b. Rimborsi e reimpieghi |
| Art. 775 c. Cessione del credito all’usufruttuario |
| Art. 776 B. Diritto di abitazioneI. In genere |
| Art. 777 II. Diritto dell’usuario |
| Art. 778 III. Oneri |
| Art. 779 |
| Art. 779a II. Negozio giuridico |
| Art. 779b |
| Art. 779c IV. Conseguenze della scadenza1. Riversione |
| Art. 779d 2. Indennit? |
| Art. 779e |
| Art. 779f V. Riversione anticipata1. Condizioni |
| Art. 779g 2. Esercizio |
| Art. 779h 3. Altri casi di applicazione |
| Art. 779i VI. Garanzia per il canone1. Diritto alla costituzione di un’ipoteca |
| Art. 779k 2. Iscrizione |
| Art. 779l VII. Durata massima |
| Art. 780 D. Diritti sulle sorgenti |
| Art. 781 E. Altre servitù |
| Art. 781a F. Misure giudiziarie |
| Art. 782 Capo terzo: Degli oneri fondiariA. Oggetto |
| Art. 783 B. Costituzione ed estinzioneI. Costituzione1. Iscrizione e modi di acquisto |
| Art. 784 2. Oneri di diritto pubblico |
| Art. 785 |
| Art. 786 II. Estinzione1. In genere |
| Art. 787 2. Riscattoa. Da parte del creditore |
| Art. 788 b. Da parte del debitore |
| Art. 789 c. Prezzo del riscatto |
| Art. 790 3. Prescrizione |
| Art. 791 C. EffettiI. Diritto del creditore |
| Art. 792 II. Obbligo del debitore |
| Art. 793 Capo primo: Disposizioni generaliA. CondizioniI. Specie |
| Art. 794 II. Forma1. Importo |
| Art. 795 2. Interesse |
| Art. 796 III. Fondo1. Condizioni per il pegno |
| Art. 797 2. Designazionea. Fondo unico |
| Art. 798 b. Più fondi |
| Art. 798a 3. Fondi agricoli |
| Art. 799 B. Costituzione ed estinzioneI. Costituzione1. Iscrizione |
| Art. 800 2. Propriet? collettiva |
| Art. 801 II. Estinzione |
| Art. 802 III. Pegni immobiliari in caso di raggruppamento1. Trasferimento dei diritti di pegno |
| Art. 803 2. Disdetta del debitore |
| Art. 804 3. Indennit? |
| Art. 805 C. Effetti del pegno immobiliareI. Estensione della garanzia |
| Art. 806 II. Pigioni e fitti |
| Art. 807 III. Prescrizione |
| Art. 808 1. In caso di deprezzamentoa. Misure di difesa |
| Art. 809 b. Garanzia, ripristino dello stato anteriore, pagamento di acconti |
| Art. 810 2. Deprezzamento senza colpa |
| Art. 811 3. Alienazione di parcelle |
| Art. 812 V. Oneri ulteriori |
| Art. 813 VI. Posto del pegno1. Effetti |
| Art. 814 2. Relazioni tra i posti |
| Art. 815 3. Posto vacante |
| Art. 816 VII. Realizzazione del pegno1. Modo |
| Art. 817 2. Riparto del ricavo |
| Art. 818 3. Estensione della garanzia |
| Art. 819 4. Garanzia per le spese di conservazione |
| Art. 820 VIII. Pegno per miglioramenti del suolo1. Grado |
| Art. 821 2. Estinzione del credito e del pegno |
| Art. 822 IX. Indennit? d’assicurazione |
| Art. 823 X. Creditore irreperibile |
| Art. 824 Capo secondo: Dell’ipotecaA. Scopo e carattere |
| Art. 825 B. Costituzione ed estinzioneI. Costituzione |
| Art. 826 II. Estinzione1. Diritto alla cancellazione |
| Art. 827 2. Posizione del proprietario |
| Art. 828 3. Purgazione delle ipotechea. Condizioni e procedura |
| Art. 829 b. Incanti pubblici |
| Art. 830 c. Stima officiale |
| Art. 831 4. Disdetta |
| Art. 832 C. Effetti dell’ipotecaI. Propriet? e rapporti di debito1. Alienazione totale |
| Art. 833 2. Frazionamento del fondo |
| Art. 834 3. Comunicazione dell’assunzione del debito |
| Art. 835 II. Cessione del credito |
| Art. 836 D. Ipoteche legaliI. Di diritto cantonale |
| Art. 837 II. Di diritto privato federale1. Casi |
| Art. 838 2. Venditori, coeredi, ecc. |
| Art. 839 3. Artigiani e imprenditoria. Iscrizione |
| Art. 840 b. Grado |
| Art. 841 c. Privilegio |
| Art. 842 A. Disposizioni generaliI. Scopo; relazione con il credito derivante dal rapporto fondamentale |
| Art. 843 II. Tipi |
| Art. 844 III. Diritti del proprietario |
| Art. 845 IV. Alienazione, divisione |
| Art. 846 V. Credito risultante dalla cartella ipotecaria e convenzioni accessorie1. In genere |
| Art. 847 2. Disdetta |
| Art. 848 VI. Protezione della buona fede |
| Art. 849 VII. Eccezioni del debitore |
| Art. 850 VIII. Procuratore |
| Art. 851 IX. Luogo di pagamento |
| Art. 852 X. Modifica del rapporto giuridico |
| Art. 853 XI. Pagamento integrale |
| Art. 854 XII. Estinzione1. Mancanza del creditore |
| Art. 855 2. Cancellazione |
| Art. 856 XIII. Diffida al creditore |
| Art. 857 B. Cartella ipotecaria registraleI. Costituzione |
| Art. 858 II. Trasmissione |
| Art. 859 III. Costituzione in pegno, pignoramento e usufrutto |
| Art. 860 C. Cartella ipotecaria documentaleI. Costituzione1. Iscrizione |
| Art. 861 2. Titolo di pegno |
| Art. 862 II. Protezione della buona fede |
| Art. 863 III. Diritti del creditore1. Esercizio |
| Art. 864 2. Trasmissione |
| Art. 865 IV. Annullamento |
| Art. 866a |
| Art. 875 Della emissione di titoli di prestito con garanzia immobiliare |
| Art. 876a |
| Art. 884 A. Pegno manualeI. Costituzione1. Possesso del creditore |
| Art. 885 2. Pegno sul bestiame |
| Art. 886 3. Pegno posteriore |
| Art. 887 4. Dazione in pegno da parte del creditore |
| Art. 888 II. Estinzione1. Perdita del possesso |
| Art. 889 2. Obbligo di riconsegna |
| Art. 890 3. Responsabilit? del creditore |
| Art. 891 III. Effetti1. Diritti del creditore |
| Art. 892 2. Estensione della garanzia |
| Art. 893 3. Grado dei diritti pignoratizi |
| Art. 894 4. Patto di caducit? |
| Art. 895 B. Diritto di ritenzioneI. Condizioni |
| Art. 896 II. Eccezioni |
| Art. 897 III. Insolvenza |
| Art. 898 IV. Effetti |
| Art. 899 Del diritto di pegno sui crediti e su altri diritti |
| Art. 900 B. CostituzioneI. Per crediti con o senza titolo di riconoscimento |
| Art. 901 II. Per cartevalori |
| Art. 902 III. Per titoli rappresentanti merci |
| Art. 903 IV. Pegno posteriore |
| Art. 904 C. EffettiI. Estensione della garanzia |
| Art. 905 |
| Art. 906 III. Amministrazione e riscossione |
| Art. 907 Capo terzo: Del prestito a pegnoA. Istituti di prestiti a pegnoI. Autorizzazione |
| Art. 908 II. Durata |
| Art. 909 B. Prestito a pegnoI. Costituzione |
| Art. 910 II. Effetti1. Vendita del pegno |
| Art. 911 2. Diritto sull’eccedenza |
| Art. 912 III. Riscatto del pegno1. Diritto al riscatto |
| Art. 913 2. Diritto dell’istituto |
| Art. 914 C. Compera a patto di ricupera |
| Art. 915 D. Regolamenti cantonali |
| Art. 916a Capo quarto: … |
| Art. 919 Titolo ventesimoquarto: Del possessoA. Nozione e specieI. Concetto |
| Art. 920 II. Possesso originario e derivato |
| Art. 921 III. Interruzione transitoria |
| Art. 922 B. TrasferimentoI. Tra presenti |
| Art. 923 II. Fra assenti |
| Art. 924 III. Senza consegna |
| Art. 925 IV. Titoli rappresentanti merci |
| Art. 926 C. EffettiI. Protezione del possesso1. Diritto di difesa |
| Art. 927 2. Azione di reintegra |
| Art. 928 3. Azione di manutenzione |
| Art. 929 4. Ammissibilit? e prescrizione dell’azione |
| Art. 930 II. Protezione giuridica1. Presunzione della propriet? |
| Art. 931 2. Presunzione in caso di possesso derivato |
| Art. 932 3. Azione contro il possessore |
| Art. 933 4. Diritto di disposizione e di rivendicazionea. Cose affidate |
| Art. 934 b. Cose smarrite o sottratte |
| Art. 935 c. Denaro e titoli al portatore |
| Art. 936 d. Mala fede |
| Art. 937 5. Presunzione per i fondi |
| Art. 938 III. Responsabilit? 1. Possessore di buona fedea. Godimento |
| Art. 939 b. Indennit? |
| Art. 940 2. Possessore di mala fede |
| Art. 941 IV. Prescrizione acquisitiva |
| Art. 942 A. ImpiantoI. Oggetto1. In genere |
| Art. 943 2. Intavolazionea. Oggetto |
| Art. 944 b. Eccezioni |
| Art. 945 3. Registria. Libro mastro |
| Art. 946 b. Foglio del mastro |
| Art. 947 c. Foglio collettivi |
| Art. 948 d. Libro giornale, documenti |
| Art. 949 |
| Art. 949a b. Tenuta informatizzata del registro fondiario |
| Art. 949b 4a. ... |
| Art. 949c 4b. ... |
| Art. 949d 4c. Ricorso a privati per l’uso del registro fondiario informatizzato |
| Art. 950 5. Misurazione ufficiale |
| Art. 951 II. Tenuta del registro1. Circondaria. Competenza |
| Art. 952 b. Fondi i più circondari |
| Art. 953 2. Uffici del registro |
| Art. 954 3. Tariffe |
| Art. 955 |
| Art. 956 IV. Vigilanza amministrativa |
| Art. 956a V. Tutela giurisdizionale1. Diritto di ricorso |
| Art. 956b 2. Procedura di ricorso |
| Art. 957 |
| Art. 958 B. IscrizioneI. Diritti da iscriversi1. Propriet? e diritti reali |
| Art. 959 2. Annotazionia. Diritti personali |
| Art. 960 b. Restrizioni della facolt? di disporre |
| Art. 961 c. Iscrizioni provvisorie |
| Art. 961a d. Iscrizione di diritti di grado posteriore |
| Art. 962 II. Menzioni1. Di restrizioni di diritto pubblico della propriet? |
| Art. 962a 2. Di rappresentanti |
| Art. 963 III. Condizioni dell’iscrizione1. Indicazionia. Per le iscrizioni |
| Art. 964 b. Per le cancellazioni |
| Art. 965 2. Legittimazionea. Prova |
| Art. 966 b. Complemento della prova |
| Art. 967 IV. Modo dell’iscrizione1. In genere |
| Art. 968 2. Servitù |
| Art. 969 V. Comunicazione d’officio |
| Art. 970 C. Pubblicit? del registro I. Comunicazione di informazioni e consultazione |
| Art. 970a II. Pubblicazioni |
| Art. 971 D. EffettiI. Conseguenze della mancata iscrizione |
| Art. 972 II. Effetti dell’iscrizione1. In genere |
| Art. 973 2. Terzi di buona fede |
| Art. 974 3. Terzi di mala fede |
| Art. 974a E. Cancellazione e modifica delle iscrizioniI. Aggiornamento1. In caso di divisione del fondo |
| Art. 974b 2. In caso di riunione di fondi |
| Art. 975 |
| Art. 976 III. Cancellazione agevolata1. Di iscrizioni manifestamente irrilevanti |
| Art. 976a 2. Di altre iscrizionia. In genere |
| Art. 976b b. In caso di opposizione |
| Art. 976c 3. Procedura di aggiornamento pubblica |
| Art. 977 |
| Art. 1 A. Disposizioni generaliI. Regola della non retroattivit? |
| Art. 2 II. Retroattivit? 1. Ordine pubblico e buoni costumi |
| Art. 3 2. Rapporti regolati dalla legge |
| Art. 4 3. Diritti non acquisiti |
| Art. 5 B. Diritto delle personeI. Esercizio dei diritti civili |
| Art. 6 II. Scomparsa |
| Art. 6a IIa. Banca dati centrale dello stato civile |
| Art. 6b |
| Art. 6c 2. Contabilit? e ufficio di revisione |
| Art. 6d IV. Protezione della personalit? da violenze, minacce e insidie |
| Art. 7 C. Diritto di famigliaI. Celebrazione del matrimonio |
| Art. 7a Ibis. Divorzio1. Principio |
| Art. 7b 2. Processi di divorzio pendenti |
| Art. 7c 3. Termine di separazione nei processi di divorzio pendenti |
| Art. 7d 4. Previdenza professionale |
| Art. 7e 5. Conversione di rendite in corso |
| Art. 8 Iter. Effetti del matrimonio in generale1. Principio |
| Art. 8a 2. Cognome |
| Art. 8b 3. Cittadinanza |
| Art. 9 II. Regime dei beni nei matrimoni celebrati prima del 1° gennaio 1912 |
| Art. 9a II.bis Regime dei beni nei matrimoni celebrati dopo il 1o gennaio 19121. In genere |
| Art. 9b 2. Passaggio dall’unione dei beni alla partecipazione agli acquistia. Modificazione delle masse patrimoniali |
| Art. 9c b. Privilegio |
| Art. 9d c. Liquidazione del regime dei beni sotto la legge nuova |
| Art. 9e 3. Mantenimento dell’unione dei beni |
| Art. 9f 4. Mantenimento della separazione dei beni legale o giudiziale |
| Art. 9g 4a. Regime dei beni in caso di matrimonio fra persone dello stesso sesso celebrato all’estero prima dell’entrata in vigore integrale della modifica del 18 dicembre 2020 |
| Art. 10 5. Convenzioni matrimonialia. In genere |
| Art. 10a b. Efficacia verso i terzi |
| Art. 10b c. Sottoposizione alla legge nuova |
| Art. 10c d. Separazione convenzionale dei beni secondo la legge anteriore |
| Art. 10d e. Convenzioni matrimoniali concluse in vista dell’entrata in vigore della legge nuova |
| Art. 10e f. Registro dei beni matrimoniali |
| Art. 11 6. Estinzione di debiti in caso di liquidazione del regime dei beni |
| Art. 11a 7. Protezione dei creditori |
| Art. 12 III. Filiazione in genere |
| Art. 12a IIIbis. Adozione1. Mantenimento del diritto anteriore |
| Art. 12b 2. Procedure pendenti |
| Art. 12c 3. Soggezione al nuovo diritto |
| Art. 12cbis |
| Art. 12d IIIter. Contestazione della legittimazione |
| Art. 13 IV. Azione di paternit? 1. Azioni pendenti |
| Art. 13a 2. Nuove azioni |
| Art. 13b IVbis. Termine per l’accertamento e la contestazione del rapporto di filiazione |
| Art. 13c IVter. Contributi di mantenimento1. Titoli di mantenimento esistenti |
| Art. 13cbis 2. Procedimenti pendenti |
| Art. 13d IVquater. Cognome del figlio |
| Art. 14 V. Protezione degli adulti1. Misure sussistenti |
| Art. 14a 2. Procedimenti pendenti |
| Art. 15 D. Diritto successorioI. Eredi e devoluzione |
| Art. 16 II. Disposizioni a causa di morte |
| Art. 17 E. Diritti realiI. In genere |
| Art. 18 II. Azione per l’iscrizione nel registro |
| Art. 19 III. Prescrizione acquisitiva |
| Art. 20 IV. Diritti di propriet? speciali1. Alberi nell’altrui fondo |
| Art. 20bis 2. Propriet? per piania. Originaria |
| Art. 20ter b. Trasformata |
| Art. 20quater c. Epurazione dei registri fondiari |
| Art. 21 V. Servitù |
| Art. 22 VI. Pegno immobiliare1. Riconoscimento dei titoli preesistenti |
| Art. 23 2. Costituzione di diritti nuovi |
| Art. 24 3. Estinzione di titoli |
| Art. 25 4. Estensione della garanzia |
| Art. 26 5. Diritti ed obblighi delle partia. In genere |
| Art. 27 b. Provvedimenti conservativi |
| Art. 28 c. Disdetta e trasmissione |
| Art. 29 6. Grado |
| Art. 30 7. Posto di pegno |
| Art. 31e 8. … |
| Art. 33 9. Parificazione di forme precedenti con forme nuove |
| Art. 33a 10. Applicazione della legge anteriore alle forme di pegno da essa previste |
| Art. 33b 11. Trasformazione del tipo di cartella ipotecaria |
| Art. 34 VII. Pegno mobiliare1. Formalit? |
| Art. 35 2. Effetti |
| Art. 36 VIII. Diritto di ritenzione |
| Art. 37 IX. Possesso |
| Art. 38 X. Registro fondiario1. Impianto del registro |
| Art. 39 2. Misurazione ufficialea. … |
| Art. 40 b. Relazione col registro fondiario |
| Art. 41 c. Epoca dell’esecuzione |
| Art. 42 |
| Art. 43 3. Iscrizione dei diritti realia. Procedura |
| Art. 44 b. Conseguenza della non iscrizione |
| Art. 45 4. Diritti reali soppressi |
| Art. 46 5. Introduzione del registro differita |
| Art. 47 6. Applicazione del diritto reale prima del registro fondiario |
| Art. 48 7. Effetti delle forme del diritto cantonale |
| Art. 49 F. Prescrizione |
| Art. 50 G. Forme dei contratti |
| Art. 51 Capo secondo: Disposizioni introduttive e transitorieA. Abrogazione del diritto civile cantonale |
| Art. 52 B. Leggi cantonali complementariI. Diritti e doveri dei Cantoni |
| Art. 53 II. Disposizioni della Confederazione in luogo dei Cantoni |
| Art. 54 C. Designazione delle autorit? competenti |
| Art. 55 |
| Art. 55a II. Copie e certificazioni elettroniche |
| Art. 56 E. Concessioni idrauliche |
| Art. 57 F. a H. … |
| Art. 58 J. Modificazioni della legge sull’esecuzione e sul fallimento |
| Art. 59 K. Applicazione del diritto svizzero e straniero |
| Art. 60 L. Abrogazione di leggi federali |
| Art. 61 M. Disposizioni finali |
| Art. 178 Titolo sesto: Del regime dei beni fra i coniugiCapo primo: Disposizioni generaliA. Regime comune |
| Art. 179 B. Regime convenzionaleI. Scelta del regime |
| Art. 180 II. Capacit? di contrattare |
| Art. 181 III. Forma del contratto |
| Art. 182 C. Regime eccezionaleI. Separazione legale |
| Art. 183 II. Separazione giudiziale1. Ad istanza della moglie |
| Art. 184 2. Ad istanza del marito |
| Art. 185 3. Ad istanza dei creditori |
| Art. 186 III. Data della separazione |
| Art. 187 IV. Cessazione della separazione |
| Art. 188 D. Cambiamento di regimeI. Garanzie dei creditori |
| Art. 189 II. Liquidazione a seguito della separazione |
| Art. 190 E. Beni riservatiI. Costituzione1. In genere |
| Art. 191 2. Per legge |
| Art. 192 II. Effetti |
| Art. 193 III. Onere della prova |
| Art. 194 Capo secondo: Dell’unione dei beniA. Propriet? I. Sostanza coniugale |
| Art. 195 II. Propriet? del marito e della moglie |
| Art. 196 III. Prova |
| Art. 197 IV. Inventario1. Compilazione e valore probatorio |
| Art. 198 2. Effetti della stima |
| Art. 199 V. Propriet? del marito sull’apporto della moglie |
| Art. 200 B. Amministrazione, godimento e disposizioneI. Amministrazione |
| Art. 201 II. Godimento |
| Art. 202 III. Facolt? di disporre1. Da parte del marito |
| Art. 203 2. Da parte della mogliea. In genere |
| Art. 204 b. Rinuncia di eredit? |
| Art. 205 C. Garanzia degli apporti della moglie |
| Art. 206 D. Responsabilit? I. Del marito |
| Art. 207 II. Della moglie1. Con tutta la sostanza |
| Art. 208 2. Col valore dei beni riservati |
| Art. 209 E. CompensiI. Scadenza |
| Art. 210 II. Fallimento del marito e pignoramento1. Credito della moglie |
| Art. 211 2. Privilegio |
| Art. 212 F. Scioglimento della unione dei beniI. Premorienza della moglie |
| Art. 213 II. Premorienza del marito |
| Art. 214 III. Aumenti e diminuzioni |
| Art. 215 Capo terzo: Della comunione di beniA. Comunione universaleI. Beni matrimoniali |
| Art. 216 II. Amministrazione e disposizione1. Ordinaria |
| Art. 217 2. Facolt? di disporrea. Sui beni della comunione |
| Art. 218 b. Rinuncia di eredit? |
| Art. 219 III. Responsabilit? per i debiti1. Debiti del marito |
| Art. 220 2. Debiti della mogliea. Della moglie e della comunione |
| Art. 221 b. Debiti della sostanza riservata della moglie |
| Art. 222 3. Procedura esecutiva |
| Art. 223 IV. Compensi1. In genere |
| Art. 224 2. Pei crediti della mogli |
| Art. 225 V. Scioglimento della comunione1. Divisionea. Per legge |
| Art. 226 b. Per contratto |
| Art. 227 2. Responsabilit? del superstite |
| Art. 228 3. Attribuzione degli apporti |
| Art. 229 B. Comunione prorogataI. Condizioni |
| Art. 230 II. Oggetto |
| Art. 231 III. Amministrazione e rappresentanza |
| Art. 232 IV. Scioglimento1. Per volont? delle parti |
| Art. 233 2. Per legge |
| Art. 234 3. Per sentenza |
| Art. 235 4. Per matrimonio o per morte di un figlio |
| Art. 236 5. Modo della divisione |
| Art. 237 C. Comunione limitataI. Con separazione di beni |
| Art. 238 II. Comunione dei beni |
| Art. 239 III. Comunione d’acquisti1. Concetto |
| Art. 240 2. Aumenti e diminuzioni |
| Art. 241 Capo quarto: Della separazione dei beniA. In genere |
| Art. 242 B. Propriet? , amministrazione e godimento |
| Art. 243 C. Responsabilit? pei debitiI. In genere |
| Art. 244 II. Fallimento del marito o pignoramento |
| Art. 245 D. Rendite e guadagni |
| Art. 246 E. Contribuzioni della moglie alle spese comuni |
| Art. 247 F. Dote |
| Art. 248 Capo quinto: Del registro dei beni matrimonialiA. Effetti |
| Art. 249 B. IscrizioneI. Oggetto |
| Art. 250 II. Luogo della iscrizione |
| Art. 251 C. Tenuta dei registri |