CPS Art. 67c -

Einleitung zur Rechtsnorm CPS:



Art. 67c CPS dal 2025

Art. 67c Codice penale svizzero (CPS) drucken

Art. 67c Disposizioni comuni. Esecuzione dellinterdizione o del divieto (1)

1 Linterdizione o il divieto ha effetto dal giorno in cui la sentenza passa in giudicato.

2 La durata dellesecuzione di una pena detentiva o di una misura privativa della libertà (art. 59–61 e 64) non è computata nella durata dellinterdizione o del divieto.

3 Se lautore non ha superato il periodo di prova, con conseguente revoca della sospensione condizionale della pena detentiva ovvero ripristino di una pena o di una misura, la durata dellinterdizione o del divieto si conta soltanto dal giorno della liberazione condizionale o definitiva ovvero da quello in cui la sanzione è stata soppressa o condonata.

4 Se lautore ha superato con successo il periodo di prova, lautorità competente decide se linterdizione di cui allarticolo 67 capoverso 1 o il divieto di cui allarticolo 67b debbano essere attenuati quanto a durata e contenuto oppure soppressi.

5 Lautore può chiedere allautorità competente di ridurre la durata o attenuare il contenuto di uninterdizione o di un divieto oppure di sopprimerli:

  • a. dopo almeno due anni di esecuzione, nel caso di uninterdizione di cui allarticolo 67 capoverso 1 o di un divieto di cui allarticolo 67b;
  • b. trascorsa la metà della durata dellinterdizione, ma dopo almeno tre anni di esecuzione, nel caso di uninterdizione di durata determinata di cui allarticolo 67 capoverso 2;
  • c. (2) ...
  • d. (3) dopo almeno dieci anni di esecuzione, nel caso di un’interdizione a vita di cui all’articolo 67 capoverso 2bis.
  • 6 Nei casi di cui al capoverso 4 o 5, lautorità competente sopprime linterdizione o il divieto se non vi è da temere che lautore commetta altri crimini o delitti nellesercizio dellattività in questione o nel caso in cui abbia contatti con determinate persone o con i membri di un gruppo determinato e se lautore ha, per quanto si potesse ragionevolmente pretendere, risarcito il danno da lui causato.

    6bis Le interdizioni pronunciate secondo l’articolo 67 capoverso 3 o 4 non possono essere soppresse. (4)

    7 Se il condannato disattende uninterdizione di esercitare unattività o un divieto di avere contatti e di accedere ad aree determinate o si sottrae allassistenza riabilitativa connessa o se tale assistenza si rivela inattuabile o non più necessaria, lautorità competente ne riferisce al giudice o alle autorità di esecuzione. Il giudice o lautorità di esecuzione può porre fine allassistenza riabilitativa o disporne una nuova.

    7bis L’autorità di esecuzione può ordinare l’assistenza riabilitativa per l’intera durata dell’interdizione di esercitare un’attività o del divieto di avere contatti e di accedere ad aree determinate. (4)

    8 Se il condannato si sottrae allassistenza riabilitativa durante un periodo di prova, è applicabile larticolo 95 capoversi 4 e 5.

    9 Se, durante il periodo di prova, il condannato disattende un’interdizione di esercitare un’attività o un divieto di avere contatti e di accedere ad aree determinate, sono applicabili l’articolo 294 e le disposizioni sulla revoca della sospensione condizionale della pena, nonché sul ripristino dell’esecuzione della pena o della misura. (6)

    (1) Introdotto dal n. I 1 della LF del 13 dic. 2013 sullinterdizione di esercitare unattività e sul divieto di avere contatti e di accedere ad aree determinate, in vigore dal 1° gen. 2015 (RU 2014 2055; FF 2012 7765).
    (2) Abrogata dal n. I 1 della LF del 16 mar. 2018 (Attuazione dell’art. 123c Cost), con effetto dal 1° gen. 2019 (RU 2018 3803; FF 2016 5509).
    (3) Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 16 mar. 2018 (Attuazione dell’art. 123c Cost), in vigore dal 1° gen. 2019 (RU 2018 3803; FF 2016 5509).
    (4) (5)
    (5) Introdotto dal n. I 1 della LF del 16 mar. 2018 (Attuazione dell’art. 123c Cost), in vigore dal 1° gen. 2019 (RU 2018 3803; FF 2016 5509).
    (6) Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 19 giu. 2015 (Modifica della disciplina delle sanzioni), in vigore dal 1° gen. 2018 (RU 2016 1249; FF 2012 4181).

    Es besteht kein Anspruch auf Aktualität und Vollständigkeit/Richtigkeit.

    Wollen Sie werbefrei und mehr Einträge sehen? Hier geht es zur Registrierung.

    Art. 67c Codice penale svizzero (StGB) - Anwendung bei den Gerichten

    Anwendung im Kantonsgericht

    Dieser Gesetzesartikel wurde bei folgenden kantonalen Gerichtsentscheiden referenziert/angewendet (nicht abschliessend):

    KantonFallnummerLeitsatz/StichwortSchlagwörter
    ZHSB230279Nötigung etc. und WiderrufBeschuldigte; Beschuldigten; Privatklägerin; Urteil; Berufung; Recht; Vorinstanz; Geldstrafe; Verteidigung; Sinne; Polizei; Nötigung; Tagessätze; Gericht; Anklage; Bezirksgericht; Staatsanwalt; Bezirksgerichts; Baustelle; Staatsanwaltschaft; Wohnung; Tagessätzen; Urteils; Entscheid; Verfahren; Kontakt; Rechtskraft; Hausfriedensbruch; Verhalten
    ZHSB210315Nötigung etc.ägerin; Privatklägerin; Beschuldigte; Beschuldigten; Wohnung; Aussage; Aussagen; Vorfall; Körper; Dossier; Verletzung; Sinne; Vorinstanz; Verletzungen; Körperverletzung; Gewalt; Drohung; Anklage; Tätlichkeit; Recht; Einvernahme

    Anwendung im Verwaltungsgericht

    KantonFallnummerLeitsatz/StichwortSchlagwörter
    BSSB.2016.79 (AG.2017.671)Verbrechen nach Art. 19 Abs. 2 lit. a des Betäubungsmittelgesetzes (grosse Gesundheitsgefährdung), Fälschung von Ausweisen, rechtswidrige Einreise und Widerhandlung gegen das StrassenverkehrsgesetzBerufung; Berufungskläger; Fahrverbot; Recht; Gericht; Drogen; Urteil; Freiheitsstrafe; Amphetamin; Verbrechen; Betäubungsmittelgesetz; Fahrverbots; Berufungsklägers; Menge; Akten; Täter; Motorfahrzeug; Führerausweis; Fahrzeug; Italien; Ausweise; Bundesgericht; Gerichts; Transport; Gericht; Vollzug
    Wollen Sie werbefrei und mehr Einträge sehen? Hier geht es zur Registrierung.

    Anwendung im Bundesverwaltungsgericht

    BVGELeitsatzSchlagwörter
    A-3692/2014Turnen und SportKader; Quot;; Vorinstanz; Anerkennung; Person; Kaderbildung; J+S-Kader; Sport; Kinder; BASPO; Verfügung; Recht; SpoFöG; Entscheid; SpoFöV; Personen; Jugend; Bundesverwaltungsgericht; Vorfall; Zulassung; Weiterbildung; VSpoFöP; Verbot; Kindern; Verfahren