OR Art. 329b -

Einleitung zur Rechtsnorm OR:



Il codice delle obbligazioni svizzero è un codice giuridico centrale del diritto civile svizzero che disciplina i rapporti giuridici tra privati. Comprende cinque libri che trattano diversi aspetti del diritto contrattuale, del Diritto delle obbligazioni e del Diritto delle proprietà, tra cui L'origine, il contenuto e la risoluzione dei contratti, nonché la responsabilità per violazione del contratto e illeciti. Il codice delle obbligazioni è un Codice importante per L'Economia e la vita quotidiana in Svizzera, poiché costituisce la base di molti rapporti giuridici e contratti ed è in vigore dal 1912, adattandolo regolarmente agli sviluppi sociali ed economici.

Art. 329b OR dal 2025

Art. 329b Legge federale di complemento del Codice civile svizzero (OR) drucken

Art. 329b Riduzione

1 Se nel corso di un anno di lavoro il lavoratore è impedito per propria colpa di lavorare complessivamente per più di un mese, il datore di lavoro può ridurgli la durata delle vacanze di un dodicesimo per ogni mese completo di assenza dal lavoro. (1)

2 Se l’impedimento non dura complessivamente più d’un mese nel corso d’un anno di lavoro ed è causato da motivi inerenti alla persona del lavoratore, come malattia, infortunio, adempimento d’un obbligo legale, esercizio d’una funzione pubblica o congedo giovanile, senza che vi sia colpa da parte sua, il datore di lavoro non ha diritto di ridurre la durata delle vacanze. (2)

3 Il datore di lavoro non può neppure ridurre le vacanze:

  • a. di una lavoratrice che, causa gravidanza, è impedita di lavorare per due mesi al massimo;
  • b. di una lavoratrice che ha fruito di un congedo di maternità ai sensi dell’articolo 329f;
  • c. (3) di un lavoratore o di una lavoratrice che ha fruito di un congedo per l’altro genitore ai sensi dell’articolo 329g o di un congedo in caso di decesso della madre ai sensi dell’articolo 329gbis;
  • d. di un lavoratore o di una lavoratrice che ha fruito di un congedo di assistenza ai sensi dell’articolo 329i; o
  • e. (4) di un lavoratore o di una lavoratrice che ha fruito di un congedo di adozione ai sensi dell’articolo 329j. (5)
  • 4 Alle disposizioni dei capoversi 2 e 3 può essere derogato mediante contratto normale o collettivo di lavoro a condizione tuttavia che tale ordinamento costituisca, nell’insieme, una soluzione almeno equivalente per i lavoratori. (6)

    (1) Nuovo testo giusta l’art. 117 della L del 25 giu. 1982 sull’assicurazione contro la disoccupazione, in vigore dal 1° gen. 1984 (RU 1982 2184 1983 1204; FF 1980 III 469).
    (2) Nuovo testo giusta l’art. 13 della L del 6 ott. 1989 sulle attività giovanili, in vigore dal 1° gen. 1991 (RU 1990 2007; FF 1988 I 641).
    (3) Nuovo testo giusta l’all. n. 1 della LF del 17  mar. 2023 (Indennità giornaliere per il genitore superstite), in vigore dal 1° gen. 2024 (RU 2023 680; FF 2022 2515, 2742).
    (4) Introdotta dall’all. n. 1 della LF del 1° ott. 2021, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 468; FF 2019 5841, 6005).
    (5) Nuovo testo giusta il n. II 1 della LF del 20 dic. 2019 concernente il miglioramento della conciliabilità tra attività lucrativa e assistenza ai familiari, in vigore dal 1° lug. 2021 (RU 2020 4525; FF 2019 3381).
    (6) Introdotto dal n. I della LF del 16 dic. 1983, in vigore dal 1° lug. 1984 (RU 1984 580; FF 1982 III 161).

    Es besteht kein Anspruch auf Aktualität und Vollständigkeit/Richtigkeit.

    Wollen Sie werbefrei und mehr Einträge sehen? Hier geht es zur Registrierung.

    Art. 329b Legge federale di complemento del Codice civile svizzero (OR) - Anwendung bei den Gerichten

    Anwendung im Kantonsgericht

    Dieser Gesetzesartikel wurde bei folgenden kantonalen Gerichtsentscheiden referenziert/angewendet (nicht abschliessend):

    KantonFallnummerLeitsatz/StichwortSchlagwörter
    ZHLA220006Arbeitsrechtliche ForderungArbeit; Ferien; Berufung; Entscheid; Arbeitnehmer; Vorinstanz; Recht; Ferienbezug; Arbeitsunfähigkeit; Kündigung; Beklagten; Klägers; Ferienanspruch; Arbeitgeber; Verfahren; Gericht; Arbeitsverhältnis; Arbeitgeberin; Urteil; Arbeitsverhältnisses; Ferientage; Krankheit; Arbeitsgericht; Kündigungsfrist; Kompensation
    SOZKBER.2017.25Forderung aus ArbeitsvertragBerufung; Berufungsbeklagte; Arbeit; Berufungsklägerin; Berufungsbeklagten; Kündigung; Ferien; Vorderrichter; Absenz; Urteil; Stunden; Arbeitsverhältnis; Arbeitgeber; Partei; Betrag; Absenzen; Minuszeit; Berechnung; Arbeitsvertrag; Arbeitszeit; Entschädigung; Abwesenheit; Erkrankung; Firma; Dienstjahr

    Anwendung im Bundesverwaltungsgericht

    BVGELeitsatzSchlagwörter
    A-6308/2008Auflösung des ArbeitsverhältnissesBeschwerde; Beschwerdeführerin; Ferien; Arbeit; Fahrzeug; Vorinstanz; Treue; Treueprämie; Ferientage; Bundes; Schaden; Fahrzeugs; Arbeitnehmer; Abwesenheit; Spanien; Bundesverwaltungsgericht; Recht; Person; Kilometer; Armee; Verfügung; Anspruch; Krankheit; Arbeitsverhältnis; Betrag; Kürzung; Ferientagen; Rückgabe; Berechnung; Arbeitnehmerin