E-MailWeiterleiten
LinkedInLinkedIn

Entscheid des Bundesstrafgerichts: SK.2024.43 vom 07.08.2024

Hier finden Sie das Urteil SK.2024.43 vom 07.08.2024 - Berufungskammer

Sachverhalt des Entscheids SK.2024.43

Il Tribunale penale federale CN.2024.17, con decreto del 7 agosto 2024, ha rettificato il dispositivo n. 1 del decreto della Corte d'appello del Tribunale penale federale CN.2024.17 del 6 agosto 2024, in quanto l'istanza di rettifica del verbale principale dei dibattimenti del caso CA.2022.24 è stata presentata in data 27 ottobre 2023 anziché in data 27 ottobre 2023, come invece rettamente indicato nei considerandi (Fatti lit. B).

Urteilsdetails des Bundesstrafgerichts

Instanz:

Bundesstrafgericht

Abteilung:

Berufungskammer

Fallnummer:

SK.2024.43

Datum:

07.08.2024

Leitsatz/Stichwort:

Schlagwörter

Apos;; Tribunal; Tribunale; Corte; Apos;appello; Presidente; Collegio; Marty; Numero; Apos;incarto; Andrea; Cancelliera; Chiara; Rossi; Marco; Apos;istanza; Apos;avv; Apos;art; Invariato; Carlo; Società; énal; édéral; Apos;incarto:; Decreto; Composizione; Giudice; Parti; Oggetto; Rettifica

Rechtskraft:

Zurzeit keine Rechtsmittel ergriffen

Entscheid des Bundesstrafgerichts

CN.2024.17A

Tribunal pénal fédéral

Tribunale penale federale

Tribunal penal federal

Numero dell'incarto: CN.2024.17

(Numero dell'incarto principale: CA.2022.24)

Decreto del 7 agosto 2024 Corte d'appello

Composizione

Giudice penale federale Andrea Blum, Presidente del Collegio giudicante,

Cancelliera Chiara Rossi

Parti

G., rappresentata dall' avv. Marco S. Marty

Oggetto

Rettifica del decreto della Corte d'appello del Tribunale penale federale CN.2024.17 del 6 agosto 2024

La Presidente del Collegio giudicante considera:

1.           Nel dispositivo n. 1 del decreto della Corte d'appello del Tribunale penale federale CN.2024.17 del 6 agosto 2024 è per svista stato indicato che l'istanza di rettifica del verbale principale dei dibattimenti del caso CA.2022.24 è stata presentata dall'avv. Marty in data 27 ottobre 2024, anziché in data 27 ottobre 2023, come invece rettamente indicato nei considerandi (Fatti lit. B).

2.           In virtù dell'art. 83 cpv. 1 CPP il dispositivo n. 1 deve pertanto essere rettificato d'ufficio e la decisione comunicata alle parti (art. 83 cpv. 4 CPP).

La Presidente del Collegio giudicante decreta:

1. L'istanza di rettifica del verbale principale dei dibattimenti del caso CA.2022.24 presentata in data 27 ottobre 2023 dall'avv. Marty è respinta.

2. [invariato]

3. [invariato]

A nome della Corte d'appello

del Tribunale penale federale

La Presidente del Collegio giudicante                                  La Cancelliera

                                                                                         

Andrea Blum                                                                         Chiara Rossi

Intimazione (atto giudiziario)

- Avv. Marco S. Marty

Comunicazione (raccomandata)

- Ministero pubblico della Confederazione, Procuratori federali Stefano Herold e Alessandro Bernasconi

- Avv. Carlo Borradori

- Avv. Matteo Galante

- Avv. Costantino Castelli

- Avv. lvan Paparelli

- Avv. Carlo Fubiani

- Sig.ra F.

- Società 1, rappresentata dal Presidente del CdA NNN.

- Sig. H. limitatamente all'azione civile

- Massa fallimentare della Società 2, rappresentata dall'Ufficio dei fallimenti del Distretto di Lugano

Informazione sui rimedi giuridici

Ricorso al Tribunale federale

Il ricorso contro le decisioni pregiudiziali e incidentali della Corte d'appello del Tribunale penale federale notificate separatamente deve essere depositato presso il Tribunale federale, 1000 Losanna 14, entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della decisione (art. 78, art. 80 cpv. 1, art. 93 e art. 100 cpv. 1 LTF).

Il ricorso contro queste decisioni è ammissibile se esse possono causare un pregiudizio irreparabile, o se l'accoglimento del ricorso comporterebbe immediatamente una decisione finale consentendo di evitare una procedura probatoria defatigante o dispendiosa (art. 93 cpv. 1 LTF).

Giusta l'art. 48 cpv. 1 e 2 LTF, gli atti scritti devono essere consegnati al Tribunale federale oppure, all'indirizzo di questo, alla posta svizzera o a una rappresentanza diplomatica o consolare svizzera al più tardi l'ultimo giorno del termine. In caso di trasmissione per via elettronica, per il rispetto di un termine è determinante il momento in cui è rilasciata la ricevuta attestante che la parte ha eseguito tutte le opera-zioni necessarie per la trasmissione.

                                                                                                                                                                                                                                   Spedizione: 8 agosto 2024

Wollen Sie werbefrei und mehr Einträge sehen? Hier geht es zur Registrierung.

Bitte beachten Sie, dass keinen Anspruch auf Aktualität/Richtigkeit/Formatierung und/oder Vollständigkeit besteht und somit jegliche Gewährleistung entfällt. Die Original-Entscheide können Sie unter dem jeweiligen Gericht bestellen oder entnehmen.

Hier geht es zurück zur Suchmaschine.